Nel leggere la storia del secolo e mezzo di vita del manicomio in Italia e la sua conclusione negli anni ’60-’70 viene spontanea una domanda: ma possibile che se il manicomio costituiva una cosa così contraria al sentimento di umanità e così antiterapeutico, questo non fosse venuto in mente prima di quel decennio alle migliaia di psichiatri e amministratori pubblici che se n’erano occupati?
Video:
Autori dell’articolo nel caso l’articolo venga riportato:
Altervista Advertising (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.)
Altervista Advertising è un servizio di advertising fornito da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.
Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258859
Altervista Platform (Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.)
Altervista Platform è una piattaforma fornita da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare questa Applicazione.
Dati Personali raccolti: Cookie e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Italia – Privacy Policy: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8258716OkLeggi di più