Informazione e Confronto per Educatori
Un’analogia illumina la situazione con luce differente.
In un corso d’aggiornamento sul controllo scolastico sono stati distribuiti ai partecipanti alcuni compiti di matematica e d’italiano. Se ne richiedeva la valutazione, da esprimere con un voto. Un compito individuale.
La tabulazione dei giudizi formulati era lo stimolo per la discussione successiva: i voti assegnati ai singoli elaborati avevano un’oscillazione di tre, quattro punti al massimo, tranne che per uno. Il suo campo di variabilità era 3-9.
Il corsista che aveva espresso il voto più negativo si è alzato per stigmatizzare chi non aveva colto la gravità degli errori commessi, contestandone l’idoneità all’insegnamento.
La risposta non si è fatta attendere: si è alzato un docente universitario di matematica che ha motivato la sua scelta con l’originalità della strategia sottostante i calcoli, il voto voleva rinforzare la capacità di formulare ipotesi e il pensiero divergente.
Applichiamo l’effetto Pigmaglione alla situazione ministeriale odierna: quali gli aspetti da valorizzare? (Ricordate Audrey Hepburn in My fair lady?)
Inquadramento storico. Negli ultimi quarant’anni si sono succeduti al Miur ventitré ministri; di questi dodici docenti: undici universitari e Franca Falcucci, insegnante liceale di storia e filosofia che, in un recente sondaggio, è stata indicata come “il miglior Ministro dell’Istruzione degli ultimi trentacinque anni”.
Anche Lucia Azzolina é docente di Storia e Filosofia: saprà emularla?
L’articolo Una guida per la ministra Lucia Azzolina. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push