Informazione e Confronto per Educatori
Infatti quando le politiche economiche dei governi imponevano tagli alla spesa pubblica, il primo Ministero a subire tagli era quello della Pubblica Istruzione.
Venendo ai Ministri per molti anni l’istruzione è stata appannaggio della Democrazia Cristiana perché venivano nominati sempre esponenti dell’area dello scudo crociato a capo di questo Dicastero.
Un Ministro che negli anni Settanta-Ottanta ha dato un notevole impulso alla politica scolastica con importanti provvedimenti legislativi è stata la sen. Franca Falcucci, una donna che ha speso molte energie per la scuola perché credeva molto nell’istituzione scolastica. Tra i suoi provvedimenti figura l’abolizione, tra l’altro, delle classi differenziali.
Col passare degli anni le politiche a sostegno della scuola sono diventate più latenti e hanno meno inciso nell’opinione pubblica.
A penalizzare fortemente la scuola è stata la girandola delle riforme proposte dall’avvicendamento dei Ministri a Viale Trastevere, per cui la perdita di interesse per la scuola da parte dell’opinione pubblica e la considerazione sociale degli insegnanti è venuta a mancare.
Le riforme della scuola che si sono susseguite non sono state strutturali e, quindi, riorganizzato il sistema dell’istruzione, ma sono state riforme solo marginali.
Insomma dagli anni duemila in poi il sistema scolastico italiano ha iniziato una fase discendente, dalla quale, forse, non ci solleveremo più.
A perdere è la qualità dell’istruzione, i livelli di apprendimento degli alunni sempre più bassi, gli stipendi “miserevoli” dei docenti e una politica gestionale della scuola basata su progetti e business.
L’articolo Troppe riforme hanno portato la scuola all’attuale declino. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push