“Istruzione, formazione, universita’ e ricerca – ha spiegato – sono temi complessi, riguardano problematiche stratificate nel tempo, politiche e scelte molto differenti, riguardano il futuro dei ragazzi. Per scuola e universita’ invece servono risposte immediate.
Due ministri in un ministero per un anno, rischiano di non dare risposte. Nel 1999 fu deciso di unificare i ministeri con una legge, la riforma Bassanini. Da allora solo una volta i ministeri sono stati separati nel 2006 quando all’universita’ ando’ Fabio Mussi e alla scuola Giuseppe Fioroni. Dopo un lungo iter normativo i due Ministri ebbero piena agibilita’ ma termino’ la legislatura”.
“Sono almeno due anni che su scuola e Universita’ non si investe piu’ con una idea di fondo. Il governo e la maggioranza che lo sostiene ha il dovere di trovare risorse ma ancor prima di dire come intende migliorare i percorsi scolastici e universitari e di sicuro non possiamo aspettare un anno”, ha concluso.
L’articolo Toccafondi, per sdoppiare il Miur serve un anno di lavoro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico