Informazione e Confronto per Educatori
In Matematica, i ragazzini italiani di terza media collezionano 494 punti in Matematica e 499 in Scienze.
Se però guardiamo ai risultati di coloro che studiano nel pomeriggio da 45 minuti a 3 ore a settimana di geometria e polinomi – pari al massimo a 25 minuti al giorno, domeniche comprese – il punteggio sale a 502 punti; per coloro che studiano più delle tre ore settimanali il punteggio precipita a 488 punti. Stessa cosa succede per le Scienze.
I risultati migliori in Matematica arrivano dai bambini italiani che studiano a casa da 31 a 120 minuti a settimana:513 punti. Sono 484 i punti che svolgono compiti per più di due ore settimanali.
In Scienze i piccoli ai quali le maestre non assegnano nessun compito a casa salgono addirittura a 544 punti.
I nostri bambini di quarta elementare sono vicini alle posizioni di vertice della classifica mondiale, guidata da Singapore con 590 punti.
L’articolo Timss: meno compiti a casa si assegnano, più alto diventa il rendimento scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push