Informazione e Confronto per Educatori
Per accedere ai corsi, oltre al test preliminare, gli aspiranti devono superare la prova scritta e quella orale.
Vediamo come si articola il test preliminare e cosa studiare per superarlo.
Il test preliminare si compone di 60 quesiti, ognuno dei quali presenta cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto.
Almeno 20 dei 60 quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
Quanto alla valutazione:
Il test ha la durata di due ore.
Queste, secondo quando previsto nel DM del 30 settembre 2011, le tematiche su cui verteranno i test preliminari (e anche la prova scritta):
Riguardo alla prova di comprensione del testo, confrontando con le prove degli scorsi concorsi, i quesiti potrebbero richiedere:
– sintesi integrative;
– sviluppo di inferenze per la ricostruzione del significato locale e globale del testo;
– aggancio alla propria enciclopedia personale;
– riconoscimento di equivalenza semantica fra termini e locuzioni parafrastiche;
– riconoscimento di catene anaforiche
La prova orale verterà sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali.
CORSO DI PREPARAZIONE TFA (specializzazione sul sostegno)
TFA sostegno, i bandi delle Università
L’articolo TFA sostegno, test preliminare, cosa studiare: dall’organizzazione scolastica all’intelligenza emotiva sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push