Informazione e Confronto per Educatori
In attesa della decisione della Corte Costituzionale, che si esprimerà il 21 novembre, il Ministro Lorenzin commenta il parere del Consiglio di Stato, che ha ribadito l’obbligo vaccinale anche per nidi e infanzia dal corrente anno scolastico, bocciando la moratoria proposta in Veneto dal Governatore Zaia.
L’articolo Vaccini. Lorenzin dice grazie alla collaborazione delle scuole. E si dice fiduciosa su Corte Costituzionale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
comunicato Miur – “Il parere del Consiglio di Stato in risposta al quesito posto dalla Regione Veneto rafforza e consolida la posizione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di quello della Salute: già da quest’anno scolastico è necessario presentare la documentazione che prova l’avvenuta vaccinazione delle bambine e dei bambini per accedere ai servizi educativi per l’infanzia.
L’articolo Vaccini, Fedeli: “Parere consiglio di stato rafforza posizione ministeri. Obbligo vaccinazioni per garantire salute e istruzione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Come riferito nel pomeriggio odierno, la Corte Costituzionale dovrebbe svolgere l’udienza pubblica sulla costituzionalità della legge sui vaccini e sulla sospensiva del decreto il 21 novembre p.v.
L’articolo Obbligo vaccinale infanzia, Consiglio di Stato: presentazione documentazione obbligatoria dal corrente anno scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
La legge sulle vaccinazioni obbligatorie ha sollevato aspre obiezioni ed ha stimolato un ampio dibattito pubblico tra favorevoli e contrari. Sebbene il dibattito pubblico su qualunque argomento sia sempre utile ed auspicabile, nel caso delle vaccinazioni esso è reso sterile da estremizzazioni e confusioni. Essenzialmente la discussione si articola tra due posizioni “ufficiali”, pubbliche ed […]
L’articolo Vaccini, cosa succederebbe se la legge sull’obbligo venisse abrogata proviene da Il Fatto Quotidiano.
Così i Cobas secondo i quali “il disagio che si sta creando sulla questione vaccini era facilmente prevedibile”, in quanto “due settori pubblici ampiamente sotto-dimensionati dai tagli pesantissimi degli ultimi anni (ASL e Scuole) vengono investiti di ulteriori nuove incombenze”.
L’articolo Obbligo vaccinale, Cobas: provvedimento imposto d’imperio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Tutto quello che c’è da sapere sui vacciniNel 1796 il medico inglese Edward Jenner sperimentò per la…
In Valle d’Aosta cinquanta famiglie con bambini frequentanti i servizi educativi per l’infanzia e la scuole dell’infanzia hanno deciso di affidarsi all’istruzione parentale.
L’articolo Vaccini, in Valle d’Aosta si fa strada l’Istruzione parentale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
L’ANP interviene sull’obbligo vaccinale introdotto dalla legge n. 119/2017, che ha convertito in legge il decreto n. 73/2017.
L’articolo Vaccini, ANP: persa altra occasione sulla via della semplificazione. Inaccettabili compiti assegnati a scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
FLC CGIL – Stiamo assistendo in questi giorni, in virtù di una legge nata da un decreto sbagliato sui vaccini obbligatori voluto dalla ministra della Salute Lorenzin, ad una vera e propria corsa contro il tempo da parte di centinaia di migliaia di famiglie coinvolte nell’iscrizione dei figli ai nidi, alle scuole dell’infanzia, alle elementari.
L’articolo FLC CGIL: Caos vaccini, da una legge sbagliata, effetti drammatici che pesano su scuole, enti pubblici e famiglie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
La legge n. 119/2017 di conversione del decreto n. 73/2017, oltre a introdurre l’obbligo di vaccinazione per gli studenti da 0 a 16 anni, compresi i minori stranieri non accompagnati, ha previsto delle specifiche misure per il personale scolastico e per gli operatori socio-sanitari.
L’articolo Gli infermieri pronti a vaccinarsi. E i docenti? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero della Salute hanno diramato oggi una circolare congiunta con indicazioni operative, relative all’anno scolastico 2017/2018, per l’attuazione della legge in materia di prevenzione vaccinale. La circolare ha lo scopo di agevolare le famiglie nell’adempimento degli obblighi vaccinali, che sono al centro della nuova normativa approvata a tutela della salute pubblica, e di favorire un positivo rapporto scuola-famiglia in fase di prima attuazione della normativa.
L’articolo Vaccini, inviata circolare Miur-Salute con le disposizioni per l’anno scolastico 2017/2018 per agevolare scuole e famiglie sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
L’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa, la procedura per la regolarizzazione de bambini non vaccinati della regione Lombardia, in relazione all’iscrizione agli asili nido.
L’articolo Vaccini, in Lombardia 40 giorni per regolarizzare posizione presso asili nido sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
comunicato Uil Puglia – “Incredibile polemica sulle vaccinazioni: rimettere tutto in gioco adesso, sulla base degli umori del momento, rischia non solo di creare dubbi nelle famiglie su un tema molto delicato, ma anche gravi disagi alle scuole pugliesi”.
L’articolo Vaccini, Uil Puglia: Governatore si prodighi per semplificare procedure, piuttosto che rimettere tutto in gioco sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
La legge n. 119/2017 di conversione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, ”recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, ha reso obbligatorie le vaccinazioni per i bambini da 0 a 16, compresi i minori stranieri non accompagnati.
L’articolo Obbligo vaccini: competenze della scuola, formazione classi, obblighi docenti ed ATA, fase transitoria. La guida gratuita sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Le regioni si stanno organizzando autonomamente riguardo alla procedura per la certificazione vaccinale da consegnare alle scuole entro il 10 settembre per nido e infanzia, entro il 31 ottobre per gli altri gradi di scuola per gli alunni fino a 16 anni.
L’articolo Vaccini. Altomonte (USR Sicilia): stiamo per approntare una procedura di certificazione per evitare caos e disagi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
In attesa che i ministeri della Salute e dell’Istruzione, la conferenza delle regioni e l’associazione dei Comuni seguano uno schema unificato per la produzione dei certificati vaccinali necessari per iscrivere i bambini a scuola, ogni Regione si è organizzata autonomamente per dare una risposta ai genitori che devono consegnare i certificati entro il prossimo 10 settembre.
L’articolo Vaccini. Le disposizioni regionali per la presentazione della certificazione degli alunni a scuola sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push