Informazione e Confronto per Educatori
Anche se il genitore non è compatibile, il trapianto di midollo è possibile e “con percentuali di guarigione sovrapponibili a quelle ottenute utilizzando un donatore perfettamente idoneo”. A spiegarlo è il nuovo studio condotto dall’équipe di ricercatori di Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia e medicina trasfusionale al Bambino Gesù, che introduce importanti novità nella lotta alla leucemia […]
L’articolo Leucemia, “trapianto di midollo funziona anche se il genitore è incompatibile” proviene da Il Fatto Quotidiano.
È italiana la prima infusione al mondo di cellule staminali neurali – derivate dal tessuto nervoso di origine fetale – in un paziente con sclerosi multipla. L’uomo, su cui il trapianto è stato effettuato venerdì scorso, è il primo di 12 malati arruolati nel trial condotto al San Raffaele di Milano: il paziente è monitorato e […]
L’articolo Sclerosi multipla, prima infusione di cellule staminali neurali in un paziente proviene da Il Fatto Quotidiano.
Un “killer” ricreato in laboratorio, per carpirne i segreti e trovare armi per combatterlo. Dalla riproduzione del glioblastoma, il più aggressivo tumore cerebrale, ancora oggi senza efficaci terapie, allo studio di cure personalizzate in grado di colpire selettivamente le cellule staminali tumorali che ne favoriscono la recidiva. È il risultato del lavoro realizzato da un’équipe […]
L’articolo Glioblastoma, ricreato in laboratorio il tumore per studiare un giorno cure personalizzate proviene da Il Fatto Quotidiano.
Solo nel 2016 sono stati 41mila i nuovi casi in Italia di tumore al polmone. Anche per questo appare importante la scoperta dai ricercatori del Dipartimento di Medicina Clinica Molecolare della Sapienza Università di Roma di come colpire il ‘cervello’ della malattia, ovvero le cellule staminali tumorali che sono le responsabili della sua continua crescita e […]
L’articolo Tumore al polmone, “così si può bloccare la crescita e la comparsa di recidive” proviene da Il Fatto Quotidiano.
Un nuovo successo per la ricerca sulle staminali. Un team di studiosi britannici dell’Università di Cambridge ha annunciato di avere realizzato in laboratorio il primo embrione artificiale. Si tratta di un embrione di topo, formato a partire da cellule staminali che si sono assemblate dando origine a una struttura tridimensionale in tutto e per tutto […]
L’articolo Cellule staminali, creato primo embrione artificiale di topo. Redi: “Studio che realizza una promessa della biologia” proviene da Il Fatto Quotidiano.
La lotta della ricerca contro la sclerosi multipla prosegue senza sosta. Un autotrapianto di cellule staminali può, in alcuni casi, fermare per un lungo periodo di tempo la progressione della malattia secondo quanto emerge dai risultati di uno studio condotto a due ricercatori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell’Imperial college di Londra. La […]
L’articolo Sclerosi multipla, “autotrapianto di cellule staminali può fermare progressione malattia in alcuni casi” proviene da Il Fatto Quotidiano.
Il Premio Galeno 2016, considerato come il Nobel in campo farmaceutico, è stato assegnato ad un trattamento italiano a base di cellule staminali in grado di restituire la vista ai pazienti con gravi ustioni alla cornea. Si tratta di Holocar, primo trattamento di questo tipo che può essere commercializzato nell’Unione europea. A vincere il riconoscimento […]
L’articolo Premio Galeno 2016, vince ricerca italiana con cellule staminali: restituisce la vista dopo gravi ustioni alla cornea proviene da Il Fatto Quotidiano.
Le cellule staminali si confermano una sorta di jolly della medicina moderna. Una delle ultime applicazioni di queste versatili cellule, capaci di differenziarsi in molteplici tessuti del corpo, viene dai ricercatori italiani dell’Istituto Humanitas di Rozzano, alle porte di Milano. Gli studiosi italiani hanno utilizzato in particolare le staminali del tessuto adiposo contro una patologia […]
L’articolo Malattia di Crohn, nuovo trattamento con cellule staminali ideato da italiani proviene da Il Fatto Quotidiano.
Gli Stati Uniti hanno deciso di rivedere la propria decisione sullo stop ai finanziamenti pubblici alle ricerche sugli embrioni chimera, cioè gli embrioni di mammiferi ai quali viene aggiunto Dna umano, al fine di riprodurre in provetta modelli di malattie umane per poi studiarle e sperimentare i farmaci per contrastarle. I National Institutes of Health (Nih) hanno […]
L’articolo Embrioni chimera, annullato lo stop ai finanziamenti pubblici in Usa. Un comitato deciderà il loro futuro proviene da Il Fatto Quotidiano.
Sono come addormentate, ma pronte all’uso, se necessario. Un autentico tesoretto per l’organismo. Rappresentano una delle frontiere della cosiddetta medicina rigenerativa. Sono le cellule staminali muscolari. I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno imparato a metterle in sonno – uno stato che definiscono di quiescenza – e, all’occorrenza, a risvegliarle. L’obiettivo, in un […]
L’articolo Dagli Usa le staminali muscolari “in sonno”: una riserva per riparare tessuti danneggiati o malati proviene da Il Fatto Quotidiano.
Trascorre come in una bolla i primi 15 anni della propria vita. Rafael, venezuelano, ha una malattia genetica rara, diagnosticata ad appena 4 mesi di vita, l’Ada-Scid, che compromette le sue difese immunitarie rendendolo vulnerabile a qualunque infezione, anche la più banale. I suoi genitori decidono, allora, di portarlo negli Usa, per sottoporlo a un […]
L’articolo Terapia genica con staminali “efficace contro l’Ada-Scid, la sindrome dei bambini bolla” proviene da Il Fatto Quotidiano.
Una terapia molto aggressiva ha permesso di controllare la sclerosi multipla in un piccolo gruppo di pazienti con malattia resistente alle terapie standard. La terapia, con si legge sulla rivista The Lancet, consiste nel prelevare dal midollo osseo dei pazienti cellule staminali, “bombardare” con un mix di chemioterapici ad alte dosi il loro sistema immunitario e […]
The post Sclerosi multipla, chemio e staminali per bloccare la malattia nei pazienti resistenti alle terapie standard appeared first on Il Fatto Quotidiano.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push