Informazione e Confronto per Educatori
Su 150mila insegnanti di sostegno, un terzo sono decisi ad anno scolastico iniziato da sentenze dei tribunali ai quali si rivolgono le famiglie degli alunni con disabilità o da decisioni dell’Ufficio Scolastico.
In questo modo il fabbisogno stimato con l’organico di diritto regione per regione non corrisponde alle esigenze reali e ad essere penalizzati sono non soltanto gli alunni, ma anche gli insegnanti, che non possono usufruire di quelle cattedre per i trasferimenti e le assunzioni.
Tutto ciò nonostante una recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale abbia imposto al Ministero dell’Istruzione di rivedere la consistenza dell’organico di sostegno in Sicilia e di conseguenza un’assunzione di responsabilità e una revisione degli organici tale da garantire effettivamente la copertura del reale fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno in tutto il territorio nazionale trasformando, finalmente, i posti attivati “in deroga” in posti in organico di diritto.
Le supplenze su posti di sostegno in deroga sfiorano ogni anno i 50.000 contratti, con inevitabili conseguenze.
Una di queste è che a fronte di un numero più basso di docenti in possesso della specializzazione per l’insegnamento a questi alunni, la supplenza può essere conferita anche ai docenti senza titolo.
I corsi di specializzazione a.a. 2018/19 sono ancora in svolgimento, per cui a settembre 2019 la situazione è rimasta quasi invariata.
E’ quanto emerge dal Focus sull’avvio dell’anno scolastico 2019/20 pubblicato qualche giorno fa dal Miur.
Insegnanti italiani: nell’a.s. 2019/20 sono 835mila, di cui 150mila per il sostegno
Gli Uffici Scolastici cominciano a pubblicare i posti già assegnati in deroga
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
Napoli –
Emilia – Romagna 12 novembre
Ferrara 14 novembre
LAZIO
LOMBARDIA
Bergamo – Brescia – Mantova – Milano –Lecco – Lodi– Monza – Mantova
Milano 26 settembre – Bergamo 1 ottobre– Varese – Brescia 8 ottobre– Milano 17 ottobre
– Brescia 24 ottobre– Monza 2 dicembre– Mantova 2 dicembre – Monza 4 dicembre – Milano 6 dicembre – – Lodi 9 dicembre
MARCHE
Marche – Marche 23 luglio – Marche 22 ottobre
MOLISE
PIEMONTE
Cuneo 24 ottobre, seconda deroga, 27 novembre
Torino – Torino 1° ottobre – Torino 29 ottobre
Brindisi – Brindisi 14 ottobre– Brindisi 30 ottobre– Brindisi 21 novembre
Lecce– Lecce 18 settembre – Lecce 11 novembre
SARDEGNA
Sassari 4 novembre secondaria di primo grado
SICILIA
TOSCANA
Pisa–Pisa 9 ottobre– Pisa novembre
Lucca – Massa Carrara 6 dicembre
VENETO
Treviso –
L’articolo Supplenze sostegno fino al 30 giugno, i posti per ogni provincia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Sostegno – Handicap – Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push