Informazione e Confronto per Educatori
Una nostra lettrice chiede
“vi chiedo se accumulare supplenze assegnate con MAD può essere utile ai fini del raggiungimento della posizione di ruolo oppure se si rende comunque necessario frequentare un corso per acquisire i 24CFU.”
Le domande di messa a disposizione servono solo per le supplenze.
I percorsi per il ruolo – attualmente esistenti, da avviare a breve, sono
Tra i requisiti per l’accesso al concorso secondaria I e II grado, laurea (con gli esami previsti per l’accesso alla classe di concorso) e 24 CFU. Qui tutte le info
La domanda va presentata in carta semplice e può essere inviata tramite pec o raccomandata A/R.
Possono presentare istanza tutti coloro i quali siano in possesso del titolo di studio richiesto per la classe di concorso di insegnamento, per la quale si presenta la domanda. Può essere presentata (con dei limiti per il sostegno) anche chi è inserito nelle graduatorie di istituto.
Non c’è alcun limite riguardo al numero di scuole e province, cui inviare l’istanza.
L’unico limite riguarda il fatto che il docente assunto tramite MAD non può cumulare rapporti di lavoro in due diverse province.
Al riguardo, ricordiamo la nota Miur n. 1027 del 2009 che così recita: “qualora venga assunto personale iscritto nelle graduatorie di altra provincia, si ritiene, nel rispetto sostanziale della norma che impone la presentazione della domanda di iscrizione nelle graduatorie di una sola provincia, e per assicurare parità di trattamento a tutti gli iscritti in graduatoria, che per il medesimo anno scolastico l’interessato non possa conseguire incarichi nella provincia in cui è iscritto e, ove ciò sia avvenuto, che i servizi prestati in 2 diverse province non possano per lo stesso a.s. essere cumulativamente valutati”.
Nelle due ultime circolari (2018 e 2018) sulle supplenze è stato messo un vincolo, secondo cui la domanda di messa a disposizione per supplenze su posti di sostegno può essere presentata soltanto da chi non è inserito in nessuna graduatoria di istituto per i medesimi posti e per una sola provincia da dichiarare nell’istanza.
Siamo ormai a fine anno scolastico. Seppure non c’è una data di scadenza per l’invio delle MAD, uno dei prossimi appuntamenti per la ricerca di supplenti è lo svolgimento dei corsi di recupero.
Il servizio svolto per i corsi di recupero non è utile per il punteggio nelle graduatorie. E’ valido invece quello eventualmente svolto per le verifiche finali e lo scrutinio.
L’articolo Supplenze da MAD anche per corsi recupero, come funzionano sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push