Informazione e Confronto per Educatori
La nota Miur n. 38905 del 28 agosto 2019 fornisce le istruzioni e le indicazioni operative in materia di attribuzione delle supplenze al personale docente, educativo e Ata per l’anno scolastico 2019/2020.
Il regolamento, recante le norme sulle modalità di conferimento delle supplenze, viene invece fornito dal Dm n. 131 del 13 giugno 2007 per i docenti e dal Dm n. 430 del 13 dicembre 2000 per il personale Ata.
Per ciò che riguarda i docenti, le graduatorie di circolo e d’istituto possono essere utilizzate dai dirigenti scolastici per:
Per il personale Ata, in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti dei concorsi provinciali per titoli di cui all’art. 554 del Dl vo n. 297/94 e degli elenchi e delle graduatorie provinciali ad esaurimento predisposti ai sensi del Dm 19.4.2001, n. 75 e del Dm 24.3.2004, n. 35, le eventuali, residue disponibilità sono assegnate dai competenti dirigenti scolastici, mediante lo scorrimento delle graduatorie di circolo e d’istituto. I posti che si assegnano tramite supplenze annuali o temporanee fino al termine delle attività didattiche sono quelli rimasti scoperti dopo l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato.
Gli aspiranti supplenti docenti e Ata possono sapere quando iniziano le chiamate da graduatorie d’istituto verificando i siti degli Uffici scolastici provinciali, nei quali vengono pubblicate le note contenenti gli avvisi dell’esaurimento di determinate graduatorie, oppure le circolari con il giorno, gli orari e il luogo della convocazione.
Le convocazioni possono essere talvolta accentrate, ovvero effettuate in presenza di più candidati. Gli aspiranti supplenti possono altresì ricevere le e-mail con la convocazione e i dati relativi a essa, oltre alle indicazioni riguardanti la supplenza.
Qualora le graduatorie di circolo e d’istituto risultino esaurite, i dirigenti scolastici procedono con il conferimento delle supplenze a personale presente nelle graduatorie di altri istituti della provincia secondo un criterio di viciniorità.
Le MAD possono essere quindi utilizzate soltanto dopo che risultano esaurite le graduatorie di istituto, comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori.
Ricordiamo che la MAD è un’istanza informale e può essere consegnata dal candidato a mano presso le segreterie scolastiche, oppure può essere inviata via mail o tramite raccomandata A/R.
Vedi anche Supplenze: primo incarico. Iscrizione a NoiPA, contratto, quanto si guadagna [GUIDA]
L’articolo Supplenze: come sapere quando iniziano chiamate da graduatorie istituto e MAD sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push