Informazione e Confronto per Educatori
“Abbiamo sentore – ha detto la Serafini ad Orizzonte Scuola – che il decreto legge che sarà presentato da Bussetti probabilmente non avrà accogliemnto della maggioranza. Cosi salta l’accordo del 24 aprile dove sono stati stabiliti determinati passaggi per la soluzione del precariato.”
“Il decreto – continua la Serafini – è passato nel preconsiglio, ora sappiamo che ciò che è stato approvato nel preconsiglio non sarà votato nel consiglio.”
” Ci sono lotte interne tra di loro, – conclude – situazione politiche che non riguardano la scuola.”
I sindacati territoriali, come dicevamo all’inizio, ha espresso le medesime preoccupazioni di quelli nazionali.
Così, ad esempio, leggiamo nel sito PiacenzaSera:
“Il premier Conte e il Ministro Bussetti (alla Pubblica Istruzione ndr) avevano preso un impegno molto importante – ha chiarito Paola Votto – con il mondo della scuola, attraverso il quale i docenti precari con più di 36 mesi di servizio potevano avere accesso ad un concorso riservato, che comunque sarebbe stato selettivo con una prova scritta. E’ un concorso dovuto dopo 36 mesi di lavoro all’interno dell’istituzione scolastica, come dice anche la Corte Europea. Il Ministro ha annunciato su Facebook che dobbiamo stare tranquilli e il provvedimento sarà votato nel consiglio dei ministri del nove agosto. Ma a noi risulta che ci sono fortissime contrarietà all’interno del governo e siamo preoccupati che i giochetti della politica possano influire in maniera negativa sul personale della scuola”.
A Piacenza la problematica si presenta assai gravosa come lo scorso anno con 500 posti che dovranno essere affidati a supplenza.
Tra i precari anche i docenti diplomati magistrale, per i quali è stato attivato un sistema di reclutamento non selettivo. Ma il problema che solo alcuni hanno avuto accesso a questo tipo di canale. Gli esclusi si troveranno ancora nel mondo del precariato senza possibilità di stabilizzazione. Siamo lontani da una vera e lungimirante fase di stabilizzazione visto che i posti ci sono. Così la scuola non può reggere a lungo, ha specificato Zavattoni (Flc Cgil).
L’articolo Supplenze 2019/20, 500 nella sola Piacenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push