Informazione e Confronto per Educatori
A ricevere la tredicesima, per il comparto scuola, saranno i docenti con contratto a tempo indeterminato e i supplenti con contratto al 30 giugno o 31 agosto.
I supplenti temporanei ricevono infatti mensilmente, nell’ambito del contratto di lavoro, i ratei spettanti della tredicesima.
Il cedolino relativo a stipendio e tredicesima è già visibile nella relativa sezione di NoiPA.
Ma a che cosa è dovuto questo effetto positivo? Semplice: di solito il pagamento della tredicesima per il personale della scuola avviene intorno a metà dicembre ed è proprio all’erogazione della gratifica natalizia che viene abbinato anche lo stipendio.
La tredicesima è elargita ai dipendenti pubblici con largo anticipo rispetto alla data di accredito dello stipendio. Il decreto legge stabilisce che qualora il giorno di paga sia festivo o non lavorativo, questo può essere anticipato al primo giorno utile.
Poiché il quattordici e quindici dicembre saranno rispettivamente un sabato e una domenica, il primo giorno utile per stipendio e tredicesima diventa venerdì 13.
Il calcolo avviene secondo le indicazioni incluse nei CCNL dei vari comparti.
Alcune voci contrattuali di riferimento sono generalmente:
E tutti gli elementi presenti in maniera fissa nella parte alta del cedolino paga.
L’articolo Stipendio, cedolino dicembre è online. Accredito venerdì 13 dicembre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push