Informazione e Confronto per Educatori
Tra i pesci di stagione più ghiotti e ricchi di proprietà, il polpo è caratterizzato dall’ottimo apporto di proteine ad alto valore biologico, dal basso livello di colesterolo e dal fatto che i glucidi siano quantitativamente superiori agli acidi grassi. Questi elementi fanno sì che entri di diritto tra gli alimenti ipocalorici, consigliati per chi vuole seguire una dieta dimagrante, chi soffre di anemia sideropenica o, in generale, chi ha bisogno di incrementare la quota proteica della propria alimentazione.
Il polpo, inoltre, fornisce al nostro organismo buone quantità di sali minerali, in particolare ferro, calcio, fosforo e potassio. Per queste ragioni, è il protagonista della ricetta di oggi: gli spaghetti integrali con ragù di polpo. Raccomandiamo di utilizzare la pasta non raffinata, per poter godere appieno di tutti i nutrienti, in particolare le fibre.
Consigliamo, infine, di preparare la passata di pomodoro fatta in casa, oppure di utilizzare dei pomodorini freschi per completare il ragù. Il pomodoro, evergreen della cucina mediterranea, ha anche proprietà antiossidanti e poche calorie, perfetto dunque da abbinare al polpo e agli spaghetti integrali per un primo piatto saporito, gustoso e leggero.
L’articolo Spaghetti integrali con ragù di polpo sembra essere il primo su InSalute.
Fonte InSalute
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push