Informazione e Confronto per Educatori
Il GLIR svolge i seguenti compiti:
a) consulenza e proposta all’USR per la definizione, l’attuazione e la verifica degli accordi di programma, previsti dagli articoli 13, 39 e 40 della legge 104/92, integrati con le finalità indicate dalla 107/2015, con particolare riferimento alla continuità delle azioni sul territorio, all’orientamento e ai percorsi integrati scuola-territorio-lavoro;
b) supporto ai Gruppi per l’inclusione territoriale (GIT);
c) supporto alle reti di scuole per la progettazione e la realizzazione dei Piani di formazione in servizio del personale.
Il GLIR è presieduto dal dirigente preposto dall’USR o da un suo delegato, mentre gli altri membri saranno individuati tramite un apposito decreto del Miur che ne definirà anche l’articolazione, le modalità di funzionamento, la sede, la durata e l’assegnazione di altre funzioni per il supporto all’inclusione.
Il predetto DM è stato è stato oggetto del parere del CISPI, che è stato approvato il 14 marzo u.s.
Il CSPI ha espresso alcune osservazioni, che sintetizziamo di seguito:
Nelle conclusioni, il CSPI asupica, al fine di garantire il diritto allo studio dei disabili, che si intervenga per la riduzione del numero di alunni per classe.
Il CSPI per l’espressione del parere si è soffermato sull’analisi dei gruppi di studio e di lavoro (GLHI e GLHO), attualmente operanti, e sulle modifiche introdotte dal GIT al fine di analizzarne gli effetti sull’assetto esistente, come si può notare nello schema riportato nel Parere:
L’articolo Sostegno, parere CSPI sul GLIR: allargarne composizione. Attribuzione ore ai disabili, come avviene ora e come avverrà sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Sostegno – Handicap – Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push