Informazione e Confronto per Educatori
Come Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari siamo scesi in piazza in tutte le città al fianco di Fridays For Future, consapevoli che la sostenibilità ambientale deve partire dai luoghi del sapere e della conoscenza, dalle scuole alle università. Abbiamo appena 11 anni per salvare il pianeta, per questo è necessario che si intraprendano al più presto azioni e politiche concrete per fermare il cambiamento climatico.
“Abbiamo l’acqua alla gola – dichiara Federico Allegretti, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi – per questo siamo scesi in piazza oggi con maschere e boccagli, per urlare a gran voce che non c’è più tempo e che bisogna subito invertire la rotta. Il Ministro dell’Istruzione ha sostenuto la manifestazione di oggi invitando gli studenti a scendere in piazza, ora traduca le parole in fatti e programmi subito un piano di riconversione ecologica dei nostri edifici scolastici, che oggi soffrono del sottofinanziamento del sistema scolastico e nei quali registriamo un crollo ogni tre giorni. I luoghi del sapere devono essere al 100% sostenibili!”
“Dobbiamo radicalmente cambiare le politiche su tutti i livelli, dalla singola scuola o università alla città, dal nostro Paese al mondo intero – continua Enrico Gulluni, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari – pretendiamo un trasporto pubblico ecologico e gratuito per tutti gli studenti nelle città dove studiamo! La crisi climatica è un’emergenza! Il nostro governo lo riconosca ufficialmente dichiarando l’emergenza climatica e agisca di conseguenza, procedendo verso la completa decarbonizzazione entro il 2025! Abbiamo l’acqua alla gola, non possiamo più aspettare!”
L’articolo Sciopero clima, studenti: in piazza contro politica cieca e immobile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push