Informazione e Confronto per Educatori
La prova d’accesso al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si svolgerà, presso ciascuna sede universitaria, il giorno 13 settembre 2019 alle ore 11:00, come anticipato dalla nostra redazione.
La prova ha una durata di 150 minuti e consiste nella soluzione di 80 quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta.
I quesiti vertono sugli argomenti (specificati nell’allegato A) di seguito riportati:
a. Competenza linguistica e ragionamento logico;
b. Cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
c. Cultura matematico-scientifica.
I quesiti sono così ripartiti:
Quanto alla valutazione della prova, sarà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 (zero) punti per ogni risposta omessa o errata.
Il punteggio attribuito alla prova è integrato, in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, di almeno Livello B1 del “Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue”, secondo il seguente punteggio:
La certificazione deve essere rilasciata da Enti Certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, ricompresi nell’elenco della competente Direzione Generale del MIUR, a condizione che la Certificazione di competenza in lingua straniera abbia i requisiti di cui all’articolo 3 del D.M. n. 3889/2012.
In caso di più certificazioni si valuta quella di più alto livello.
La graduatoria degli aspiranti all’ammissione al corso di laurea magistrale è costituita dai candidati che hanno conseguito nella prova d’accesso un punteggio non inferiore a 55/80. Al punteggio della prova d’accesso si aggiunge l’eventuale punteggio per la certificazione linguistica di cui sopra.
E’ ammesso al corso di laurea un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili indicato nel bando.
Di seguiti i criteri in caso di parità di punteggio:
La graduatoria degli ammessi al corso non può essere integrata con altri candidati, nemmeno nel caso in cui risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando. In tal caso, il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi.
Non sono consentite ammissioni in soprannumero.
Saranno i singoli Atenei ad emanare i bandi per la prova d’accesso.
Il bando:
Con il decreto n. 424 del 17 maggio 2019 sono stati definiti a livello nazionale i posti disponibili per il corso di laurea in Scienze della formazione primaria per l’a.a. 2019/20.
Si tratta di 6789 per i candidati dei paesi UE e dei paesi non UE di cui all’articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189 citata in premessa.
D.M. n. 424 Tabella posti definitivi formazione primaria 2019-2020.pdf
Con successivo Decreto, il Miur ha integrato i succitati posti:
Tabella posti definitivi formazione primaria 2019-2020 con integrazioni.pdf
L’articolo Scienze Formazione Primaria, 13 settembre test d’accesso: quesiti, valutazione, programmi, posti per regione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push