Informazione e Confronto per Educatori
“Schermi in classe”, il progetto culturale promosso da Cinemovel Foundation e da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, sostenuto da Miur e Mibac, anche quest’anno porterà il cinema sul grande schermo nelle scuole italiane.
L’iniziativa è la prima proposta nazionale di cinema itinerante e comunicazione sociale per le scuole, che mira a offrire agli studenti uno spazio di visione e ragionamento sul tema delle mafie e della criminalità organizzata. Il progetto punta altresì a creare un nuovo strumento per fare didattica con il cinema e con le fonti audiovisive.
“Nel Piano Nazionale “Cinema per la scuola”, pubblicato da Miur e Mibac, la capacità di interpretare le immagini in movimento è indicata come strumento imprescindibile per la creazione di società inclusive, civili e moderne” ha spiegato il coordinatore di Schermi in classe, Enzo Bevar.
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, ha inoltre sottolineato che “Il cinema è grande perché grandi uomini aiutano a vedere la realtà così come essa si snoda sotto i nostri occhi trovandoci spesso incapaci di osservarla“.
L’articolo Schermi in classe, fino al 13 dicembre il grande cinema in aula sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push