Related Posts
Informazione e Confronto per Educatori
Da tempo si afferma che, per arrivare ad un’interpretazione, è opportuno, per l’analista, attingere a tutto ciò che si affaccia spontaneo alla sua mente, mentre il paziente parla: pensieri, sensazioni, ricordi e fantasticherie o rêverie. Talora la rêverie assume forma poetica. Poiché la Poesia (se è veramente Poesia) ha un valore universale, essa è capace non solo di gettare un ponte di empatia tra il mondo interno del paziente e quello del terapeuta, ma anche di raggiungere la sensibilità di chiunque legga.
Fonte
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push