Informazione e Confronto per Educatori
L’art. 17 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, “Codice dell’Amministrazione Digitale”, modificato da ultimo con i decreti legislativi n. 179 del 2016 e n. 217 del 2017, prevede che le Pubbliche Amministrazioni “garantiscono l’attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione definite dal Governo” ed inoltre che
“attribuiscano ad un Ufficio dirigenziale generale l’attuazione delle linee strategiche per la loro riorganizzazione e digitalizzazione”.
Il Dirigente responsabile di tale Ufficio coincide con il Responsabile della transizione digitale (RTD), con compiti di “coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia”, “indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell’amministrazione” che deve altresì possedere “adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali e risponde, con riferimento ai compiti relativi alla transizione, alla modalità digitale direttamente all’organo di vertice
politico”, ai sensi dell’art. 17, comma 1-ter del CAD, come informa la nota Miur del 5 dicembre.
L’articolo Ruolo e funzioni Responsabile Transizione digitale. Nota Miur sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push