Informazione e Confronto per Educatori
“Salve, sono alla soglia dei 60 anni e negli ultimi 15 ho lavorato presso una scuola di lingue che però ora ha cambiato sede purtroppo. Resto quindi senza lavoro e mi chiedo se ho la possibilità di aderire alla pensione integrativa tramite Rita o se devo aspettare i 62 anni per l’uscita quota 100”
La Rita è una misura strutturale che prevede la possibilità di ricevere una rendita integrativa per l’accesso alla pensione anticipata (erogata dal fondo di appartenenza). Il requisito anagrafico per la Rita è fissato a 5 anni dalla pensione di vecchiaia. In altre parole oggi, per ricevere la Rita, bisogna avere 62 anni (e almeno 20 anni di versamenti Inps e 5 anni di adesione al fondo). Uno sgravio sul contributo dell’età è ammesso per chi è disoccupato da almeno due anni. In tal caso saranno sufficienti 57 anni per la pensione, o più precisamente dieci anni dalla pensione di vecchiaia. Non è quindi il caso della lettrice che ci ha scritto e che ha appena perso il lavoro (e che quindi dovrà aspettare il perfezionamento dei 62 anni, stessa età che serve per l’uscita quota 100).
L’articolo Rita: quando si può andare in pensione a 57 anni e quando ne servono 62 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push