Riforma concorsi dirigenti scolastici: abolizione corso-concorso. Moduli formativi dopo anno di prova

Concorso dirigenti scolastici D.lgs. 165/2001

L’articolo 29, comma 1, del decreto legislativo 165/01, che disciplina i concorsi per dirigente scolastico, prevede che il reclutamento dei dirigenti scolastici avviene mediante un corso – concorso, ragion per cui superate la prova scritta e quella orale i partecipanti devono sostenere un corso di formazione e tirocinio, come previsto originariamente per l’ultimo concorso per dirigenti scolastici, da poco concluso e che ha portato all’assunzione dei neo dirigenti.

Il concorso 2017, com’è noto, è stato modificato in corso tramite il decreto legge 135/2018, il cui articolo 10 ha abbreviato la procedura prevedendo che venissero dichiarati vincitori gli aspiranti ammessi al corso di formazione.

Modifiche

Il decreto, contenente le misure relative ai precari con tre anni di servizio e di cui abbiamo pubblicato il testo ufficiale, interviene sui concorsi per dirigenti scolastico al fine di semplificare la procedura, modificando quanto previsto dal D.lgs. 165/01 e superando il corso concorso.

Con le modifiche apportate:

  • il reclutamento dei dirigenti scolastici si realizza mediante un concorso selettivo (non più quindi corso-concorso) per titoli ed esami organizzato su base regionale;
  • le prove scritte e orali sono superate con un punteggio minimo di sette decimi o equivalente;
  • uno o più decreti Miur definiranno le modalità di svolgimento del concorso e dell’eventuale preselezione, le prove e i programmi concorsuali, la valutazione della preselezione, delle prove e dei titoli, la disciplina del periodo di formazione e prova e i contenuti dei moduli formativi relativi ai due anni successivi alla conferma in ruolo. Dopo la conferma in ruolo, nei due anni successivi, dunque, i dirigenti dovranno proseguire la formazione con i predetti moduli.

Perché la modifica

La modifica, ossia il superamento dei corso di formazione e tirocinio (due mesi di formazione e quattro di tirocinio) è definita nella relazione illustrativa estremamente lunga e complessa, inidonea a sopperire alle criticità organizzative delle istituzioni scolastiche.

I moduli formativi suddetti sostituiscono il corso di formazione  meglio recuperano i contenuti qualificanti il suddetto corso di formazione e tirocinio.

Decreto scuola: concorso straordinario secondaria, requisiti aggiornati, programmi da studiare [TESTO UFFICIALE]

L’articolo Riforma concorsi dirigenti scolastici: abolizione corso-concorso. Moduli formativi dopo anno di prova sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi Tutto

Fonte Orizzonte Scuola

Powered by WPeMatico

Facebook Comments
Vai alla barra degli strumenti