Informazione e Confronto per Educatori
Ritengo con tutto il rispetto per il soggetto che ha accostato l ora di religione alla formazione educativa, che prima di tutto, deve aver omesso di leggere alcune parti della Bibbia in cui ci sono padri che sacrificano figli e un rapporto uomo donna in cui la donna sarebbe il diavolo fin dalle origini del mondo.
Mi fermo qui queste sono solo alcune delle più violente realtà culturali e di pensiero proposte dalla religione cattolica e dal cristianesimo.
Inoltre aggiungo che vivendo a contatto con giovani in adolescenza, noto che quel che manca intanto è una grossa presenza di interesse per i ragazzi, come persone come esseri umani. Poi una capacità di rapporto con loro e di rispondere alle loro esigenze prima ancora della didattica e dei voti scolastici.
Inoltre manca una presenza di materie come formazione alla sessualità sana e educazione civica come conoscenza della società, della politica e delle leggi della nostra Costituzione. La stessa che recita che l’Italia si fonda sulla laicità dello Stato. La religione è credenza.
A questo paese deve interessare che i giovani pensino. Pensare non credere quindi. Anche a costo poi di ricevere il loro dissenso. La scuola, come ogni adulto, permette di pensare liberamente se poi, di fronte ad un pensiero libero è in grado di rispondere.
Quindi concludo, da donna, da persona e da psicologa, mai vorrei sentire o leggere ancora parole che accostino la formazione umana alla religione cattolica. Se mai. Vorrei che i ragazzi avessero una conoscenza anche della religione ma per formarsi una loro idea sul mondo, sulla storia, e sull’evoluzione o involuzione della realtà umana. Grazie
Senza l’insegnamento della religione cattolica non c’è vera educazione. Lettera
L’articolo Religione necessaria all’educazione? No, ecco perché. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push