Informazione e Confronto per Educatori
Secondo l’autore, è necessario che i ragazzi si facciano allievi, si sforzino di capire che occorre sforzarsi per apprendere quello che si ignora. I ragazzi sfuggono a questo in nome, scrive, di un approccio spensierato al mondo.
Un altro punto da approfondire è l’educazione alla lettura; la lettura viene rifiutata, in un’epoca dalla connessione perpetua che impedisce, scrive l’autore, di creare quel vuoto che serve per generare il pensiero.
Gli insegnanti, spiega Recalcati, devono difendere la parola e rifiutarsi di relegarla solo nel ruolo comunicativo; più ampio è il mio linguaggio, più sarà ampio l’orizzonte del mio mondo. E’ la parola dell’insegnante che può accendere o spegnere il desiderio di sapere degli alunni.
L’articolo Recalcati: è l’insegnante e la sua parola che accendono o spengono il desiderio di sapere degli allievi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push