Il racconto di relazioni sbagliate.
Vi parlo oggi di un film che so che molti di voi non hanno visto e che purtroppo non potranno più vedere in sala: Tommaso. E’ un film di Kim Rossi Stuart dove lui è il regista e l’interprete principale. Tommaso è la storia di un percorso terapeutico ma credo che per il protagonista, il film sia una parte della terapia.
Kim Rossi Stuart in una intervista ha negato che Tommaso sia autobiografico. Direi che è una affermazione tanto scontata quanto poco credibile. Certo, nessuno si può definirsi in un personaggio e soprattutto abbiamo tutti diritto alla privacy. Una cosa è certa, Kim Rossi Stuart di psicoanalisi ne ha masticata tanta. Come e perché, sono affari suoi.
Torniamo al film, è lì che purtroppo si sente un po’ il peso di un vissuto personale che non è stato ancora totalmente elaborato. Se da una parte si coglie il calore, l’odore di ferite che non si sono chiuse del tutto, dall’altra, forse, il coinvolgimento autobiografico toglie un po’ di lucidità e di capacità di sintesi al regista. E’ questo il motivo che alla fine ha reso il film poco visto e il giudizio di chi c’è andato, non è stato entusiasmante. Capisco che sia difficile per chi non è del mestiere, decodificare una serie di messaggi, emozioni che possono apparire contradittori e confusi.
Kim forse non aveva letto che, nella preparazione di “Inside Out” nel 2015, la Pixar Animation Studios aveva coinvolto numerosi psicologi e psicoanalisti i quali avevano presentato un elenco di emozioni che una ragazzina di 11 anni come la protagonista Riley poteva provare che arrivava a ben oltre 70 emozioni. Alla fine decisero, per rendere comprensibile il film, di sceglierne cinque. Fu un successo, vinse un Oscar.
Capisco che sia’ difficile, forse impossibile, fare un lavoro di sintesi se sei ancora coinvolto, sei dentro a quello che racconti.
Il vantaggio nei film come Tommaso è che ne cogli il dolore, la sofferenza ma anche il messaggio di speranza in maniera coinvolgente, vera, anche se di “pancia”.
Kim Rossi Stuart è credibile in quello che dice.
In fondo, vedere il film Tommaso è come leggere gli appunti un po’ disordinati di uno psicoanalista. E in fondo, la crescita, se pur sofferta del protagonista è di buon auspicio a quanti si trovano ad affrontare le stesse difficoltà.
Il racconto psicoterapeutico
Il racconto di Tommaso è il racconto di un uomo di circa 40 anni che soffre di una grave forma di narcisismo patologico. E’ incapace a provare e a far provare piacere alle donne che stanno con lui. Prima o poi tutte scappano più o meno ferite, più o meno arrabbiate. Tutte lo detestano, si sentono usate, mai veramente raggiunte. Lo avvertono chiuso in un insopportabile egoismo.
In realtà Tommaso soffre, dilaniato tutto il giorno, in ogni momento della giornata dal desiderio di avere una donna. Vede la donna e la desidera ossessivamente ma a pezzi. La sua mente è stipata di seni, sederi e gambe femminili. Sono oggetti da adorare e che insegue tutto senza mai raggiungerli veramente. Così, quando qualcuna gli si offre o lui scappa, o momentaneamente la idealizza per distruggerla subito dopo, quando non le apparirà più perfetta e, un difetto insignificante diventerà insopportabile.
Per il narcisista qualsiasi oggetto desiderato, non viene avvertito per quello che è. Il narcisista proietta sull’altra parti che non riconosce in sé e alla fine, inevitabilmente, l’altro/a è destinato a deludere semplicemente perché non potrà mai essere come immaginato. Il narcisista, Tommaso, vive in una continua tensione, desiderio, ossessione ad incontrare una donna che non c’è, né non potrebbe mai esserci perché sta solo nella sua mente, è il frutto del meccanismo idealizzante. Egli cerca all’esterno, in un rapporto una compensazione fisica, affettiva, impossibile.
Nessuno ti può dare ciò che tu non riconosci in te stesso.
Il Film Tommaso è il racconto di relazioni interrotte, di fallimenti affettivi ma però, è anche il racconto della volontà, di una spinta vitale inconscia del protagonista ad uscire dalla trappola del suo disturbo di personalità, di cercare una soluzione.
La psicoterapia è una strada che lui percorre quasi inconsapevolmente, spinto da una forza inerziale. Cerca aiuto, racconta se stesso prima ad un counselor. Va da lui come si va da un amico anziano per ricevere comprensione e un buon consiglio. E’ evidente che il professionista pur cercando di aiutarlo non ci può riuscire. Tommaso ha problemi così profondi e strutturati che il colloquio con una impostazione amicale non lo potrà aiutare. Alla fine arriverà a chiedere un intervento più specifico, andrà dallo psicoterapeuta. Tommaso lo farà quando ormai provato nell’anima, sull’orlo di un fallimento psichico che l’ha portato anche ad un pericolo di morte sarà riuscito a cogliere frammenti di verità in sé.
Riuscirà dentro di sé a dare voce a quel bambino ferito, come già le suggeriva inutilmente il suo amico counselor.
Nel dolore anche fisico, riuscirà a conquistarsi un po’ di consapevolezza di ciò che è successo e finalmente potrà nuotare nel mare della vita. Nel buio è solo, come tutti, ma capace e aperto a cogliere, forse con un voluto riferimento junghiano, le occasioni che il mondo che lo circonda, sincronicamente gli offrirà.
Io non sono un esperto ma, mi hanno detto che è possibile recuperare il film in streaming. Secondo me, vale la pena di vederlo, anche perché Kim Rossi Stuart è capace di una sottile forma di autoironia che alleggerisce la tensione e rende il film godibile
articolo Racconto di un percorso terapeutico: Tommaso. pubblicato su Psicoterapia Dinamica.