Informazione e Confronto per Educatori
Buongiorno ,ho difficoltà nel capire quando potrò percepire una pensione. Ho 58 anni di età e possiedo 36 anni di contributi(compreso l’anno militare e i 2 anni di naspl) . Ora sono disoccupato, che possibilità ho e quando potrò andare in pensione? grazie per la risposta.
Purtroppo con soli 58 anni di età l’unica alternativa di pensionamento possibile, ad oggi, è la pensione anticipata con requisiti legge Fornero che richiede 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno per le donne.
I suoi 36 anni di contributi versati, unitamente alla sua giovane età e al fatto che essendo disoccupato non accumulerà altri anni di contribuzione, al momento fanno presupporre che l’unica possibilità di pensionamento per lei sarà con la pensione di vecchiaia a 67 anni (più incremento per adeguamento speranza di vita ISTAT) a meno che non sia titolare di un fondo previdenziale complementare.
Se possiede un fondo previdenziale complementare, infatti, potrebbe anticipata il pensionamento con la RITA che per i disoccupati permette un anticipo fino a 10 anni rispetto alla pensione di vecchiaia. Per approfondire può leggere: Pensione con la RITA
Con la quota 100 in scadenza alla fine del 2021, con l’ape sociale e l’ape volontario in scadenza alla fine del 2019, però, è lecito supporre che il governo varerà qualche altra misura di pensionamento anticipato che permetta l’uscita dal mondo del lavoro per chi non voglia attendere i 67 anni ma non riesce a raggiungere i contributi del pensionamento anticipato.
Al momento, quindi, non ci sono strade di pensionamento per lei, a parte la pensione di vecchiaia, ma mancando oltre 9 anni a questo traguardo altre forme previdenziali potrebbero essere emanate.
L’articolo Quando in pensione con 36 anni di contributi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push