Informazione e Confronto per Educatori
Segreterie oberate di lavoro con mansioni ormai di diverso tipo, personale non esperto appena passato al profilo dell’amministrativo, ed ecco che giungono le lamentele.
Ci sono stati segnalati anche casi in cui, nella convocazione per la supplenza da assistenti amministrativi, era richiesta “esperienza”.
Esiste però il diritto alla formazione del personale scolastico.
Il capo VI del CCNL è infatti dedicato a questo punto. All’articolo 63 (Formazione in servizio) comma 1 si legge: “La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane. L’Amministrazione è tenuta a fornire strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio”.
Al comma 2 si ribadisce: “Per garantire le attività formative di cui al presente articolo l’Amministrazione utilizza tutte le risorse disponibili, nonché le risorse allo scopo previste da specifiche norme di legge o da norme comunitarie. Le somme destinate alla formazione e non spese nell’esercizio finanziario di riferimento sono vincolate al riutilizzo nell’esercizio successivo con la stessa destinazione. In via prioritaria si dovranno assicurare alle istituzioni scolastiche opportuni finanziamenti per la partecipazione del personale in servizio ad iniziative di formazione deliberate dal collegio dei docenti o programmate dal Dsga, sentito il personale Ata, necessarie per una qualificata risposta alle esigenze derivanti dal piano dell’offerta formativa”. Come si legge, il personale Ata ha diritto alla formazione adeguata per lo svolgimento delle attività previste dal CCNL.
All’articolo 64 (Fruizione del diritto alla formazione) comma 1 si specifica che la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità, mentre al comma 4 – specificamente per il personale Ata – si legge che si può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto, in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o di aggiornamento organizzate dall’amministrazione o svolte dall’Università o da enti accreditati.
Il piano di formazione viene predisposto dal Dsga e si articola in iniziative (art.66 comma 1):
Oltre a quello che prevede il CCNL sulla formazione, vale sempre l’aiuto reciproco tra colleghi, quindi l’affiancamento di un altro assistente amministrativo nelle prime fasi può essere senza dubbio un buon punto di partenza per chi finora ha lavorato nel profilo di collaboratore scolastico e adesso passa ad assistente amministrativo, sia con supplenze da terza fascia che grazie all’art. 59.
L’articolo Prima collaboratori scolastici, poi amministrativi: diritto alla formazione. Cosa prevede il CCNL sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push