Informazione e Confronto per Educatori
Decreto legge
Trovano posto nel decreto legge (da presentare al primo consiglio dei Ministri utile e da convertire entro 60 giorni) i concorsi per la secondaria:
Al momento i requisiti rimangono quelli già individuati dal decreto approvato ad agosto
La novità presentata dal Ministro Fioramonti consiste nella prova preselettiva computer based (c’era già nella versione di agosto) ma soprattutto nella prova di esame (la simulazione di una lezione) che il docente che avrà superato la preselettiva dovrà svolgere al termine dell’anno di prova, di fronte al Comitato di valutazione, a cui si aggiungerà un componente esterno. Anche tale esame avrà caratteristiche di selettività.
Sarà richiesto ai docenti di acquisire durante l’anno di prova i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Andrà invece inserito in apposito disegno di legge il PAS il percorso di abilitazione per docenti con tre anni di servizio, anche se il decreto legge presenta delle novità per i docenti che non rientreranno nei posti disponibili, ma avranno acquisito 7/10 alla prova. Ci sarà apposito corso quando avranno supplenza al 30 giugno.
L’articolo Precari scuola: PAS va in un disegno di legge, accordo per decreto legge concorso straordinario e ordinario sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push