Informazione e Confronto per Educatori
i sindacati FLCGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda hanno firmato oggi al Miur l’intesa che dà il via ai percorsi per abilitazione e immissione in ruolo.
Confermate le nostre anticipazioni
Durante il periodo di prova i vincitori, se non in possesso, dovranno acquisire i 24 Cfu con oneri a carico dello Stato. Il periodo di prova si concluderà con una prova finale nella quale gli interessati dovranno dimostrare di saper condurre una lezione.
Valuterà la prova il comitato di valutazione composto anche da un membro esterno.
I docenti che non rientreranno nei 24.000 posti ma conseguiranno il punteggio minimo di 7/10, se titolari di un contratto almeno sino al 30 giugno, sosterranno una prova orale selettiva abilitante.
Anche in questo caso dovranno acquisire i 24 Cfu;
L’intesa prevede anche l’immissione dei vincitori del concorso 2016 e 2018, su base volontaria, in una Regione diversa rispetto a quella della graduatoria di appartenenza;
E’ previsto inoltre un bando di concorso per i “DSGA facenti funzioni”, con almeno tre anni di servizio nei precedenti otto. Tale graduatoria sarà utilizzata in subordine a quella del concorso ordinario. [report UIL]
Rimandato invece al disegno di legge il percorso di formazione e abilitazione.
L’articolo Precari, Miur e sindacati firmano intesa. Concorsi, abilitazioni, concorso riservato DSGA. I particolari sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push