Informazione e Confronto per Educatori
Per scoprire quali sono le proprie classi di concorso, ovvero le materie che si possono insegnare in vista anche del prossimo Concorso Scuola, è online il sito Classidiconcorso.it con tutte le classi di concorso aggiornate in base al Decreto Ministeriale 259/17, che associa gli insegnamenti delle scuole medie e superiori alle nuove classi di concorso.
Le classi di concorso sono codici che contrassegnano i requisiti necessari per insegnare una materia specifica nelle scuole medie o superiori.
L’ultimo aggiornamento delle classi di concorso risale al 9 maggio 2017, con il decreto ministeriale n.259, che ha modificato il DPR 19/2016.
Per capire a quale classe di concorso si può accedere tramite la propria laurea, si può consultare il sito Classidiconcorso.it e selezionare il proprio titolo di studio.
In questo modo, compariranno le classi alle quali si può accedere.
Classidiconcorso.it è il sito più aggiornato che include tutte le nuove classi di concorso, e presenta le seguenti novità e servizi:
Per partecipare al Concorso Scuola per medie e superiori, che si terrà prossimamente, è richiesto avere una laurea che dia accesso a una classe di concorso (oltre ai 24 CFU).
Bisogna però fare attenzione: non sempre la laurea è sufficiente, ma a volte è necessario integrare ulteriori CFU per essere idonei a concorrere per una certa classe di concorso.
Se mancano dei crediti, lo si può facilmente capire dalla tabella delle classi di concorso: ci sarà infatti, a fianco della propria laurea, una nota che riporta i CFU che si devono avere per forza.
Ad esempio, per i laureati in giurisprudenza, che hanno la classe di concorso A46, devono avere: almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS-P/01, 12 SECS-P/02, 12 SECS-P/07, 12 SECS-S/03, 12 IUS-01, 12 IUS-04, 12 IUS-09, 12 IUS-10
Campusinrete.it, in collaborazione con l’università eCampus, eroga diversi corsi Master per l’integrazione dei debiti formativi che quindi hanno una triplice utilità:
– consentono di essere in linea per la partecipazione al Concorso Scuola per quello che riguarda la propria classe di concorso;
– aumentano le competenze;
– forniscono 3 punti in graduatoria.
Il Master A18 permette di integrare i crediti mancanti per la classe di concorso A18 Filosofia e Scienze Umane.
I destinatari sono i Laureati in Filosofia o altro ambito filosofico-umanistico che intendano accedere alla suddetta classe di concorso.
Il Master A46 permette di integrare i crediti mancanti per la classe di concorso A46 Scienze giuridico-economiche.
I destinatari sono i Laureati in Giurisprudenza o altro ambito giuridico-economico che intendano accedere alla suddetta classe di concorso.
Il Master A11 A12 A13 A22 permette di integrare i crediti mancanti per le classi di concorso:
A11 Discipline letterarie e latino
A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A13 Discipline letterarie, latino e greco
A22 Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado
I destinatari sono i Laureati in Area Socio-letteraria o Storico-geografica che intendano accedere alla suddetta classe di concorso.
Il Master A20 A26 permette di integrare i crediti mancanti per le classi di concorso:
A20 Fisica
A26 Matematica
I destinatari sono i laureati in materie scientifiche che intendano accedere alle suddette classi di concorso.
Il Master A21 permette di integrare i crediti mancanti per la classe di concorso in Geografia.
I destinatari sono i laureati in economia o altri ambiti che intendano accedere alle suddette classi di concorso.
Il Master A24 A25 permette di integrare i crediti mancanti per la classe di concorso in A24 Lingue e culture straniere nella scuola secondaria di II grado e A25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado.
I destinatari sono i laureati in Lingue o lauree affini che intendano accedere alle suddette classi di concorso.
Spesso non è semplice calcolare i crediti universitari posseduti, capire quanti ne mancano per accedere a una classe di concorso, quanti ne vanno integrati e quanti ci sono già.
Per farlo in maniera esatta, si può richiedere il servizio della valutazione del piano di studi, e ottenere la valutazione del proprio percorso formativo, con l’indicazione degli eventuali crediti da integrare per la propria classe di concorso.
Se si invia la messa a disposizione, ovvero la propria disponibilità a ruoli di supplenza alle scuole, è fondamentale l’inserimento nella domanda della propria classe di concorso.
Se si possiede solo la laurea triennale, e quindi non c’è una classe di concorso corrispondente, si può comunque inserire quella più affine per tipologia di studi.
Non hai ancora conseguito i 24 CFU? Scopri come fare in tempi brevi prima dell’uscita del Concorso Scuola, clicca qui
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE 2020: OTTIENI 10 PUNTI SUBITO!
Per informazioni contatta la segreteria didattica allo 0541 18 200 79
Iscriviti alla nostra pagina facebook -> CLICCA QUI
L’articolo Piano di studi: scopri se sei in regola per partecipare al prossimo Concorso Scuola con Classi di concorso.it sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push