Informazione e Confronto per Educatori
Il sapere, così inteso, si riferisce ad un possesso mnemonico di dati e contenuti.
Nel “saper fare” il verbo sapere si è trasformato in ausiliare del verbo fare.
Quindi l’enfasi cade sul “fare” inteso come dimensione operativa. Un classico esempio del saper fare è il saper guidare una macchina, sia essa un’automobile o un macchinario industriale. Perciò questa dimensione “operativa” assume il valore per un futuro “operaio” a servizio di aziende e imprenditori.
Una visione meccanicistica e essenzialmente capitalistica della parola “competenza”.
Per individuare, invece, una dimensione formativa-educativa delle competenze bisogna prendere in prestito la teoria Bloomiana, in cui:
• CONOSCENZA: il sapere, la riflessione e la comprensione di quello che si sa;
• COMPETENZA: sapere e capire quello che si sa, saper applicare quello che si sa e si è capito.
In questa seconda visione emerge una maggior dimensione culturale del sistema competenze, lasciando spazio anche al sapere riflessivo e critico, non esclusivamente esecutivo.
L’articolo Perché il sistema attuale delle competenze è destinato al fallimento. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push