Informazione e Confronto per Educatori
Dal Giannetto di Luigi Parravicini, al Giannettino di Carlo Collodi, dai romanzi pedagogici di De Amicis ai racconti della Marchesa Colombi: i romanzi e i libri per l’infanzia più noti sulla letteratura giovanile italiana tra ‘800 e ‘900, troveranno spazio sui 25 pannelli nei locali dell’M9.
La mostra è curata da Pamela Giorgi, prima ricercatrice e responsabile dell’Archivio Storico Indire; Marta Zangheri, ex bibliotecaria della Marucelliana di Firenze; Irene Zoppi, collaboratrice dell’Archivio storico Indire.
«La mostra – spiega Pamela Giorgi – trae origine dal lavoro di riordino di una sezione importante del patrimonio bibliografico-documentario dell’Istituto di Firenze, già presentato nell’omonimo catalogo edito nel 2018. Questo, sebbene parzialmente lacunoso e non includente la totalità dell’editoria italiana, tra i secoli XIX e XX, ci offre una ricca e preziosa testimonianza, unica quasi nel panorama italiano, della nascita e dell’evolversi della letteratura per ragazzi e dell’editoria specializzata nel settore, in modo particolare quella rivolta alle letture ‘per la scuola, la famiglia ed il popolo’».
La ricchezza dei fondi librari Indire si lega a una delle finalità prioritarie che l’Ente ebbe sin dai suoi esordi, ovvero, fungere anche da centro di raccolta di tutte le pubblicazioni destinate ai bambini e ai ragazzi in lingua italiana e non solo. Attività che nel dopoguerra l’Ente proseguì grazie anche a nuove acquisizioni di volumi così che la sezione di letteratura giovanile andò rinnovandosi e ampliandosi ulteriormente.
Nel percorso espositivo è stato cercato di evidenziare alcuni degli aspetti salienti che, tra i due secoli, hanno caratterizzato l’editoria per ragazzi: uno strumento educativo e di formazione alle virtù morali e civili, all’amor patrio, alla cittadinanza e alle competenze pratiche necessarie al nuovo corso politico, sociale ed economico; il tema dello svago e del gioco, che attraversa l’Ottocento, i libri e poi le riviste del Novecento, in cui le immagini, i colori e la grafica saranno aspetti sempre più importanti.
Ed è così che l’illustrazione è l’altro fil rouge di questo breve viaggio alla scoperta della letteratura per l’infanzia: dalle tavole fuori testo ottocentesche, riutilizzate e adattate da altri testi, gradualmente si creeranno illustrazioni appositamente pensate per quei racconti, opera di artisti e pittori spesso prestati alla grafica. Nel Novecento, grazie al progresso delle tecniche di stampa e della successiva introduzione del colore, staff di abili disegnatori avranno un ruolo centrale per ogni casa editrice: determinante a far sì che questa raggiunga, con crescente efficacia, l’obiettivo di ‘educare divertendo’.
L’esposizione sarà visibile fino al 13 ottobre 2019
L’articolo “Per gioco e sul serio” al M9 – Museo del ‘900 un’esposizione sulla letteratura giovanile tra ’800 e ’900 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push