Informazione e Confronto per Educatori
Cosa fa l’Inps
L’Istituto di previdenza comunica che è stato realizzato un aggiornamento all’attuale procedura di “Regolarizzazione contributiva” per la Gestione dipendenti pubblici.
In seguito all’aggiornamento, sono stati eliminati i “cicli elaborativi” e le strutture territoriali, per le posizioni di rispettiva competenza, predisporranno i relativi fascicoli elettronici. Nei fascicoli l’operatore può inserire uno o più nominativi di dipendenti dell’amministrazione, relativamente ai quali procedere alla regolarizzazione ed emettere, a carico dell’ente, la relativa nota di debito con gli importi richiesti per ciascun nominativo.
Cosa fa l’ente debitore
L’ente:
Nella contestazione l’ente potrà potrà indicare il contributo da considerare in sostituzione di quello presente negli archivi dell’Istituto e inserire nel campo note i riferimenti della certificazione probatoria comunicata via PEC alla Struttura INPS competente.
Non è possibile effettuare la contestazione sul medesimo nominativo per più di due volte.
L’Inps, infine, informa che, in attesa della completa migrazione sul nuovo sistema, potrebbero pervenire anche notifiche di note di debito elaborate dall’applicativo “Sistemazioni contributive”; per tali note di debito dovranno essere seguite le modalità di contestazione in uso per il precedente applicativo.
L’articolo Pensioni regolarizzazione contributi, aggiornata procedura. Indicazioni Inps sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push