Informazione e Confronto per Educatori
I dati devono ancora essere considerati parziali, in quanto bisognerà mettere in moto le opportune verifiche per accertare il diritto a pensione.
I primi numeri arrivano da Puglia: 2.311 docenti e 546 Ata e Friuli Venezia Giulia: 786 le domande di pensionamento presentate dal personale docente e ATA (quota 100 inciderebbe per il 35%).
A preoccupare sono i numeri della supplentite.
Nell’a.s. 2019/20 il totale è di 107.467 posti scoperti che sono stati assegnati con supplenze al 31 agosto (47.389) e a supplenze al 30 giugno (60.078) più tutte le supplenze temporanee.
Il ritardo nella pubblicazione dei bandi di concorso non aiuta ad avere un quadro chiaro della situazione.
Il decreto scuola ha introdotto due misure per favorire le immissioni in ruolo: la call veloce e l’inserimento in fascia aggiuntiva ai concorsi 2018 ma la prospettiva del vincolo quinquennale di mobilità, senza neppure poter chiedere l’assegnazione provvisoria, non trova l’entusiasmo dei precari.
L’articolo Pensioni, dal 1° settembre potrebbero lasciare la scuola più di 33.000 docenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push