Informazione e Confronto per Educatori
Sono un poliziotto di 55 anni, in servizio dal 1987 da qualche anno mi sono ammalata di diabete tipo uno insulino dipendente. Quali diritti posso avere e che tipo di pensione grazie
Con 55 anni di età e 32 anni di contributi, purtroppo, non ha possibilità di un pensionamento nell’immediato. La misura previdenziale più vicina per lei è quella anticipata con 41 anni e 10 mesi di contributi per la quale le mancherebbero 10 anni di lavoro ancora.
Purtroppo per il diabete non sono previste agevolazioni pensionistiche, a meno che non le venga riconosciuta l’invalidità civile che le permetterebbe, se con percentuale superiore al 74%, di vedersi accreditare 2 mesi di contributi figurativi per ogni anno lavorato con invalidità.
Purtroppo la previdenza italiana tiene poco in considerazione i malati patologici e nel pubblico impiego, inoltre, anche l’invalidità civile non da diritto nè a pensione di invalidità ne, tanto meno, all’assegno ordinario di invalidità. Per i dipendenti pubblici è possibile il pensionamento anticipato per invalidità solo nel caso che venga riconosciuta l’assoluta e permanente inabilità a svolgere qualsiasi lavoro.
L’articolo Pensionamento anticipato per diabete, quando è possibile? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push