Informazione e Confronto per Educatori
Non è un motivo tecnico il ritardo del PAS e del concorso straordinario, ma, come ha riferito Manuela Gissi della CISL, sarebbe una “dialettica infinita fra componenti di una stessa maggioranza” a fermarne il percorso.
Secondo quanto riporta il contenuto dell’accordo tra sindacati e Governo, potranno accedere al PAS i docenti con tre anni di servizio negli ultimi otto (dal 2011/12 al 2018/19), in una classe di concorso non ad esaurimento, nelle scuole secondarie statali, paritarie e nei centri di formazione professionale relativamente ai corsi per l’obbligo scolastico.
I dottori di ricerca accedono invece in virtù del titolo, senza servizio.
Concorso straordinario
Potranno accedere al concorso straordinario, i docenti in possesso dei requisiti di seguito riportati:
Sulla questione è intervenuto il segretario della UIL
“Un ritardo sconcertante – così Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, mette in evidenza il ritardo con cui si sta procedendo per la presentazione del decreto legge che dovrebbe creare condizioni e clima positivo per il nuovo anno scolastico.
Registriamo, invece una situazione di stallo, un velo opaco che consente di creare le condizioni per accentuare un dannoso clima di scontro tra il personale precario che è lasciato nel limbo dell’incertezza. Precari due volte a pochi giorni dal nuovo anno scolastico.”
“Non vorremmo che il ritardo nasconda l’incapacità di trovare un accordo tra le forze che sostengono la maggioranza, con la scuola a fare da terreno di scontro mentre, invece, dovrebbe essere esente e rappresentare il futuro socio economico del paese.”
“Vogliamo vederci chiaro e chiamiamo l’Esecutivo alla responsabilità e al rispetto degli impegni assunti, sotto l’intesa di palazzo Chigi c’è la firma del premier Conte. Sarà poi il dibattito parlamentare a definire le misure da assumere. Il decreto va presentato – conclude Turi – punto da cui partire è l’accordo sindacale di aprile.”
Sulla questione era già intervenuto questa mattina il segretario della CISL scuola
“Non possono avere alcuna giustificazione i tentennamenti di cui giunge voce da parte del Governo, col rischio che il destino di decine di migliaia di precari sia sacrificato alle logiche di una dialettica infinita fra componenti di una stessa maggioranza.” e invoca l’intervento del Premier Giuseppe Conte, firmatario insieme al Miur e ai sindacati, dell’intesa del 24 aprile.
L’articolo Pas e concorso straordinario precari, non piace al M5S? UIL: chiamiamo esecutivo alla responsabilità sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push