«Da più parti – scrive Salvatore Nocera – alcuni studiosi e operatori della scuola osannano i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, come una grande conquista pedagogica epocale, altri studiosi e operatori scolastici ne parlano malissimo. Credo invece che il giudizio debba essere prudente, all’insegna di
Complete Reading
Tema di grande attualità e oggetto di acceso dibattito, i nuovi modelli di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni con disabilità, fissati dalle recenti Linee Guida Ministeriali, saranno al centro del webinar promosso per domani, 20 gennaio, dall’ABC Italia (Associazione Bambini Cerebrolesi), che su di esse proporrà una prima riflessione, con la partecipazione di
Complete Reading
«Anche se questa non è una partita a cui portare attribuzioni di qualche tipo, giudichiamo positiva l’attenzione mostrata per le persone con disabilità nei discorsi pronunciati dal Presidente del Consiglio»: così il Presidente della Federazione FISH Falabella commenta le parole riguardanti le persone con disabilità pronunciate dal Presidente del Consiglio Conte, nelle sue comunicazioni alla
Complete Reading
Secondo il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno), «la possibilità di esonerare gli alunni con disabilità dall’insegnamento di alcune discipline o di ridurre l’orario di frequenza, contenuta nel nuovo modello di PEI (Piano Educativo Individualizzato), non valuta le ricadute anche culturali di tale scelta, non ne analizza la portata discriminante e non considera il diritto
Complete Reading
Oltre 25 milioni di euro per l’emergenza Covid-19: tanto è stato raccolto attraverso le principali piattaforme di crowdfunding, soprattutto nelle drammatiche settimane del lockdown. Due le parole chiave: disintermediazione e territorialità Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Società – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
Con oltre 10 milioni di casi e 150.000 vittime, l’India è il secondo Paese al mondo per numero di persone colpite dal Covid-19. L’emergenza sanitaria si lega a quella economica e sociale e tra le persone più colpite ci sono segnatamente quelle con disabilità, circa 29 milioni, che rischiano di essere sempre più isolate e
Complete Reading
«La sospensione delle visite per l’accertamento sanitario degli stati di invalidità e disabilità, determinata dalla fase emergenziale legata alla crisi da COVID-19, ha comportato il dilatarsi dei tempi di attesa per il cittadino e il moltiplicarsi delle domande dei benefìci presentate nelle more dell’iter sanitario di revisione»: si apre così un recente messaggio dell’INPS, che
Complete Reading
«Nonostante il distanziamento sociale non ci permetta di promuovere attività in presenza, continuiamo più che mai la nostra divulgazione sull’autismo»: così la Cooperativa Sociale campana Autismo e ABA rilancia la campagna di sensibilizzazione “#Nonsolo2aprile”, avviata alla fine del 2019, sottolineando, in quell’occasione, «che l’autismo non va ricordato solo nella Giornata Mondiale del 2 Aprile, ma
Complete Reading
«Oltre alle persone con disabilità non autosufficienti o con malattie gravi, come quelle con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), occorre provvedere a coloro che si prendono cura di loro, ovvero i familiari caregiver. Chiediamo dunque alle Istituzioni di inserire anche loro nella campagna vaccinale»: lo dicono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), aggiungendo
Complete Reading
Scadenza: 08.02.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Nell’atto di indirizzo emanato ad inizio gennaio dal Ministro Azzolina una delle novità più significative è rappresentata dalla volontà di istituire la classe di concorso specifica per il sostegno, alla quale si accederà tramite procedure concorsuali specifiche. Un’idea, una progettazione che non sappiamo ancora quali tempi avrà. L’articolo Nasce la classe di concorso per il
Complete Reading
«Ausilio ancora poco conosciuto – scrive Charlotte Napoli -, la fascia da braccio, in tedesco “Blinden Armband”, è uno strumento di segnalazione della disabilità visiva ampiamente utilizzato nei Paesi di lingua tedesca e, sebbene con simboli diversi, anche nel mondo anglosassone. Provarlo anche nel nostro Paese non costa nulla e saranno le stesse persone con
Complete Reading
Negli ultimi anni nuove tecnologie di sequenziamento genico hanno permesso di individuare oltre cento geni implicati nelle origini dell’autismo e di studiarne le mutazioni. In tale àmbito, quindi, i test genetici sono diventati un potente strumento di diagnostica: ma quale tipo di test è oggi possibile fare? A quale età e con quale successione è
Complete Reading
«Spesso, purtroppo, vi è un abisso – scrive Giovanni Maffullo – fra il “dichiarato” che si legge nei documenti strategici degli istituti scolastici e quanto viene realizzato, in genere con bassa qualità inclusiva per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e in particolare con disabilità. Ma ci sono due passaggi, riguardanti rispettivamente il momento in
Complete Reading
Scadenza: 02.02.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Il direttivo del Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno interviene nel dibattito sul nuovo Piano Educativo Individualizzato, inviandoci questo contributo Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Società – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments