Informazione e Confronto per Educatori
1. Divieto al traffico pesante entro 300 metri dalle scuole, fatte salve le attività temporanee di cantiere. Creare intorno ad ogni scuola un’isola ecologica, libera da tutti i veicoli, escluso il trasporto scolastico, i mezzi di soccorso e i residenti.
2.Conversione ecologica, entro due anni, di tutti gli impianti di riscaldamento e climatizzazione delle scuole e delle università.
3. Soluzioni edilizie ed impiantistiche miranti al risparmio energetico: pannelli fotovoltaici, tetti verdi, riduzione dei consumi d’acqua, energie alternative.
4. Punti di bookcrossing in ogni scuola e università.
5. Favorire la coltivazione di piante alimentari e ornamentali, il riuso e la riparazione degli oggetti. Piantare alberi nei giardini e cortili delle scuole e delle università, anche mediante donazioni di privati che intitolino a qualcuno l’albero donato. Allevamento di piccoli animali.
6. Attraversamenti pedonali, percorsi casa-scuola, percorsi e fermate degli scuolabus messi in sicurezza. Soluzioni tipo “pedibus” per andare a scuola in gruppo con un adulto.
7. Incentivazione dell’uso delle biciclette e del trasporto pubblico nei percorsi casa-scuola.
8. Interventi specifici di attenzione all’ambiente all’interno dei programmi scolastici, laboratori, uscite, gruppi di lavoro.
L’articolo Otto punti ecologici per le scuole: dal divieto di traffico alla conversione ecologica degli impianti. Lettera sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push