
Otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale anno 2017
Presidenza del Consiglio dei Ministri
http://presidenza.governo.it/DICA/OTTO_X_MILLE_2014/approfondimenti/procedimento_2017.html
30/09/2017
ottopermille, malnutrizione, fame, PVS, calamità, terremoto, rifugiati, richiedenti asilo, migranti, beni culturali
Aperta la possibilità di presentare le istanze per accedere al contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per le categorie fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e conservazione di beni culturali
Tipologia degli interventi ammessi:
- Fame nel mondo: progetti finalizzati all’obiettivo dell’autosufficienza alimentare nei Paesi in via di sviluppo, nonché alla qualificazione di personale locale da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione ovvero di pandemie e di emergenze umanitarie che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti.
- Calamità naturali: attività di realizzazione di opere, lavori, studi, monitoraggi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità da fenomeni geo-morfologici, idraulici, valanghivi, metereologici, di incendi boschivi e sismici, nonché al ripristino di beni pubblici danneggiati o distrutti dalle medesime tipologie di fenomeni.
- Assistenza ai rifugiati: interventi diretti ad assicurare a coloro cui sono state riconosciute forme di protezione internazionale o umanitaria, l’accoglienza, la sistemazione, l’assistenza sanitaria e i sussidi previsti dalle disposizioni vigenti. Tale sistema di interventi è assicurato anche a coloro che hanno fatto richiesta di protezione internazionale, purché privi di mezzi di sussistenza e ospitalità in Italia.
- Conservazione di beni culturali: restauro, valorizzazione, fruibilità da parte del pubblico di beni immobili o mobili, anche immateriali, che presentano un particolare interesse, architettonico, artistico, storico, archeologico, etnografico, scientifico, bibliografico e archivistico.
N.B. Le istanze attinenti alla categoria “Edilizia scolastica” NON potranno essere presentate, per effetto di quanto previsto dall’articolo 1, commi 160 e 172, della legge 13 luglio 2015, n.107, che destina le relative risorse agli interventi di edilizia scolastica necessari a seguito di eventi eccezionali e imprevedibili individuati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento delle imposte, delle tasse e delle assicurazioni sociali, nonché, nei casi previsti dalla legge, all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro;
- non essere incorsi nella revoca, totale o parziale, di conferimenti di quote dell’otto per mille, di cui all’articolo 8-bis, negli ultimi cinque anni;
- agire in base a uno statuto che comprenda tra le finalità istituzionali anche interventi delle tipologie ammesse;
- essere costituiti ed effettivamente operanti da almeno tre anni;
- non essere stati dichiarati falliti o insolventi, salva la riabilitazione;
- avere individuato un responsabile tecnico della gestione dell’intervento in possesso dei titoli di studio e professionali necessari per l’esecuzione dell’intervento;
- avere le capacità finanziarie di cui alla dichiarazione rilasciata da Istituto bancario;
- non avere riportato condanna, ancorché non definitiva, o l’applicazione di pena concordata per delitti non colposi, salva la riabilitazione.
Sono in ogni caso esclusi i soggetti aventi finalità di lucro.
Le istanze devono essere indirizzate alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per il coordinamento amministrativo – Servizio per le procedure di utilizzazione dell’otto per mille dell’Irpef, con le seguenti modalità di presentazione:
- raccomandata A.R. (fa fede il timbro di spedizione dell’ufficio postale);
- consegna a mano presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Palazzo Chigi – Centro di accettazione – Via dell’Impresa, n. 89 (dal lunedì al venerdì: orario 8:00 – 19:30 – sabato: 8:30 – 12:30);
- casella di posta elettronica certificata dedicata [email protected].
Nelle Linee guida 2017 sono dettagliate le modalità e i documenti per la presentazione delle istanze, mentre nel decreto del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri sono definiti i parametri di valutazione delle istanze distinti per tipologia di intervento.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione dedicata all’Otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale del sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri, da cui è possibile accedere alla normativa, scaricare gli allegati e i moduli per la presentazione delle istanze, nonchè