Informazione e Confronto per Educatori
Toccare con mano problematiche di carattere sociale ed entrare in contatto con fasce deboli della popolazione sono solo alcuni degli aspetti al centro dei tanti progetti che mirano a “esaltare” gli effetti partecipativi e le ricadute culturali del volontariato, calibrati su target specifici, come nel caso del migrati e rifugiati, o su fenomeni sociali di più ampio respiro.
Il Servizio Civile Universale è tra i principali programmi che offrono opportunità di questo tipo, con risultati che continuano a mostrare, anno dopo anno, l’interesse dei giovani verso iniziative e progetti che abbracciano settori molto eterogenei: dall’ambiente all’assistenza, dall’educazione alla promozione del patrimonio artistico e culturale, e non solo.
Guardiamo in proposito alcuni dati: solo nel 2017, anno in cui sono stati pubblicati 6 bandi con più di 5.000 progetti attivi, i volontari avviati in servizio sono stati 43.141. Di questi, quasi il 50% (48,7%) concentrato al Sud (Isole comprese); il 26,3% e il 25%, rispettivamente, nelle regioni del Nord e del Centro. I giovani che hanno vissuto questa esperienza all’estero sono stati invece 772, coinvolti in iniziative in vari Paesi del mondo:
Tanti i volontari impegnati nell’ambito dell’assistenza (55,3%), nel campo dell’educazione e della promozione culturale (27,2%), del patrimonio artistico culturale (11%).
Un’esperienza, dunque, che accompagna i giovani in un percorso di crescita personale e professionale e che anche quest’anno il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale punta a sostenere con la pubblicazione di un nuovo bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da coinvolgere in circa 3.800 progetti in Italia e all’estero.
Come di consueto, possono partecipare alle selezioni giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, liberi di candidarsi a uno dei tanti progetti promossi da organizzazioni distribuite su tutto il territorio nazionale e all’estero. Il bando prevede che i volontari percepiscano un contributo mensile pari a 439,50 euro netti, che saranno poi integrati da una maggiorazione per coloro che sceglieranno un progetto all’estero.
C’è tempo fino al 10 ottobre 2019 per inviare la candidatura e per provare a lanciarsi in un’esperienza che potrebbe essere foriera anche di nuove opportunità professionali.
L’articolo Orientamento: il nuovo Servizio Civile Universale per 39.646 volontari in Italia e all’estero sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push