Informazione e Confronto per Educatori
La nota segue quelle del 12 dicembre 2018, con la quale era stata ha comunicata l’apertura delle funzioni per l’inserimento dei dati relativi agli studenti con disabilità.
Anagrafe nazionale studenti, apertura funzioni dati alunni disabili 2018/19
Le scuole devono inserire, nella partizione separata dell’Anagrafe, tutte le informazioni indispensabili per la definizione delle procedure necessarie all’inclusione scolastica per gli alunni con disabilità frequentanti la scuola nell’a.s. 2018/2019.
Una volta compilate le sezioni previste, è necessario validare i dati del fascicolo agendo sul campo “stato”, che presenta le seguenti voci:
Le informazioni da trattare, tramite le succitate funzioni, sono relative alle certificazioni di disabilità, alle diagnosi funzionali, al profilo dinamico funzionale e al Piano Educativo Individualizzato, necessari per l’assegnazione del personale docente di sostegno.
Nella nota si ricorda che la richiesta dell’organico di sostegno per l’a.s. 2019/2020 avviene, tramite l’utilizzo dell’apposita funzione Organico di Diritto già disponibile sul SIDI dal 5 febbraio u.s .
Ai fini della richiesta, nella partizione separata dell’Anagrafe, sono stati predisposti due Cruscotti:
Le funzioni della partizione del’Anagrafe sono sempre disponibili, tuttavia il Miur ha sottolineato che l’inserimento dei dati va effettuato tempestivamente, per consentire alla scuola una corretta gestione delle situazioni di disabilità e agevolare gli USR nelle consuete procedure di assegnazione dei docenti di sostegno alle scuole, effettuate tramite le funzioni di Organico di Diritto.
L’articolo Organico diritto sostegno, nota Miur: cosa devono fare le scuole sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Sostegno – Handicap – Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push