Informazione e Confronto per Educatori
L’assunzione per i primi 1.984 vincitori, scatterà il 1° settembre 2019. Da quella data partirà anche il periodo di prova e formazione, per regolamentare il quale il Miur emanerà una apposita circolare.
Il periodo di prova comprende almeno 180 giorni di servizio effettivamente prestato nel corso dell’anno scolastico.
La formazione ricalca sostanzialmente il modello già sperimentato con successo dal 2015 con i docenti.
Essa prevede Attività di accompagnamento e Attività di formazione, organizzate dall’USR sulla piattaforma Indire. I contenuti riprendono in buona parte argomenti già affrontati nel corso delle prove concorsuali.
Le attività di formazione (50 ore) sono organizzate per gruppi di 25 dirigenti, e avranno una dimensione laboratoriale, pratica, con studio di casi e scambio di buone pratiche professionali.
In caso di esito negativo dell’anno di prova e formazione il Dirigente Scolastico viene restituito al ruolo di provenienza, non essendo prevista la ripetibilità del percorso.
Prima di giungere all’esito negativo, l’USR può disporre una ispezione per appurare le lacune segnalate relativamente allo svolgimento della funzione dirigenziale.
L’articolo Nuovi Dirigenti Scolastici, anno di prova. Prime indicazioni [ANTEPRIMA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push