Informazione e Confronto per Educatori
Situazione complessa e di disagio in 14 istituti scolastici milanesi. Le lezioni sono iniziate da circa tre settimane, ma non ci sono i Dsga e i supplenti non hanno nessuna certezza, dal momento che non avranno un contratto e quindi non verranno retribuiti fin quando non ci sarà la soluzione.
“Senza firma del direttore dei servizi – spiega Carlo Giuffrè, della Uil scuola regionale – i contratti dei precari non vengono inviati alla ragioneria dello Stato e senza contratto registrato i supplenti non possono percepire lo stipendio“.
L’insufficienza del personale Ata è in realtà un problema diffuso e riguarda tutte le figure professionali. Come riferito, sono diverse le scuole in difficoltà. Tuttavia, l’organico viene stabilito dal Miur, che tiene conto di diversi fattori tra cui il numero di alunni disabili, a tempo normale o ridotto, il numero dei plessi e delle sedi scolastiche.
In via di svolgimento il concorso Dsga, per 2.004 posti, le cui prove scritte sono previste per il 5 e 6 novembre e saranno cartacee, come da nota Miur.
Inoltre, l’intesa raggiunta tra Miur e sindacati il 1° ottobre prevede anche un concorso riservato per Dsga rivolto agli assistenti amministrativi che abbiano svolto almeno tre annualità di servizio negli ultimi otto.
L’articolo Non ci sono i Dsga: supplenti senza contratto e stipendio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push