Informazione e Confronto per Educatori
In attesa dell’annuale circolare che disciplinerà le modalità, proponiamo una riflessione sul profilo professionale richiesto oggi agli insegnanti.
Il profilo dell’insegnante – scrive l’USR Sardegna – che la scuola dei nostri tempi richiede si configura, come l’insieme il più possibile integrato e armonico delle seguenti competenze:
1. culturale e disciplinare, basata sulla conoscenza e padronanza della struttura epistemologica della disciplina di insegnamento, del contenuto delle indicazioni nazionali e degli sviluppi della ricerca;
2. psico-pedagogica, fondata sulla conoscenza e padronanza dei principi e degli strumenti che orientano i curricoli verso lo sviluppo e la valorizzazione delle potenzialità cognitive e affettive dei ragazzi e delle ragazze per la formazione di cittadini responsabili capaci di orientarsi nella complessità economica, sociale, culturale del nostro tempo;
3. metodologico/didattica, legata alla padronanza di repertori di strategie
diversificate e alla capacità di utilizzarle con successo in riferimento a specifici e altrettanto diversificati contesti;
4. organizzativa, incentrata sulla capacità di gestire risorse per raggiungere
obiettivi e di progettare in team con uno sguardo attento all’evoluzione delle politiche scolastiche e formative, sia in ambito nazionale che europeo;
5. relazionale, fondata sulla capacità di porsi in ascolto degli altri riconoscendone bisogni, di saper dialogare instaurando un clima positivo nella promozione di apprendimenti, di saper collaborare con i colleghi e aprirsi al mondo esterno alla scuola;
6. riflessiva, intesa come capacità di autocritica e di autovalutazione.
È la combinazione di tutte queste competenze che definisce un profilo professionale all’altezza della sfida educativa che la società civile e il sistema di istruzione nel suo complesso devono saper sostenere.
Assunzioni in ruolo 2019 da concorso: chi non deve ripetere l’anno di prova
L’articolo Neoimmessi in ruolo, quali competenze devono avere gli insegnanti oggi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push