Informazione e Confronto per Educatori
Nei giorni scorsi abbiamo riferito sull’iter, rimasto a metà, della legge che doveva abolire per legge e per tutti i docenti la chiamata diretta e gli ambiti territoriali.
La succitata proposta di legge, approvata soltanto in Senato e non anche alla Camera, abolendo la chiamata diretta e gli ambiti territoriali, avrebbe introdotto per tutti i docenti la titolarità su scuola, superando la legge 107/2015 e dando forza di legge a quanto previsto dal CCNI sulla mobilità 2019/22.
Ritorniamo sull’argomento, richiamando quanto scritto nei mesi scorsi, al fine di ricordare che la fine degli ambiti territoriali e la titolarità su scuola sono già previsti per legge ma solo per alcuni docenti.
L’articolo 1, comma 796 della legge di bilancio, così dispone:
796. A decorrere dall’anno scolastico 2019/2020, le procedure di reclutamento del personale docente e quelle di mobilita’ territoriale e professionale del medesimo personale non possono comportare che ai docenti sia attribuita la titolarita’ su ambito territoriale.
I docenti neoassunti e i docenti che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio di ruolo, a partire dal 2019/20, non potranno più essere assegnati su ambito territoriale e conseguentemente avranno la titolarità su scuola.
Allo stato attuale la chiamata diretta e gli ambiti territoriali:
non esistono più per legge per i neoassunti e trasferiti o con passaggio di ruolo dal 2019/20;
sono stati superati per tutti gli altri docenti (già di ruolo e/o che non hanno chiesto oppure ottenuto il trasferimento o il passaggio di ruolo) dal CCNI sulla mobilità 2019/22, ma non per legge.
L’articolo Neoassunti e trasferiti dal 2019/20, titolari su scuola non per contratto ma per legge sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push