Proponiamo il nostro speciale, che sarà aggiornato costantemente e in trovate i punti salienti del Contratto, le schede di approfondimento, le guide e la normativa di riferimento.
ALIQUOTE
Ai trasferimenti interprovinciali sarà destinato il 30% dei posti disponibili dopo i trasferimenti provinciali. Ai passaggi di cattedra e di ruolo il 10%.
PREFERENZE
Sarà possibile indicare scuole e ambiti territoriali, per cui la titolarità sarà su scuola per chi otterrà il trasferimento in una delle scuole indicate, su ambito se si otterrà il trasferimento su ambito. Mobilità 2018/19 e preferenze esprimibili: confermate scuole e ambiti, niente preferenza sintetica su comune. I particolari
Il docente che intende essere trasferito anche su COE (cattedra orario esterna, ossia cattedre con completamento presso una scuola diversa) deve farne esplicita richiesta nella domanda, altrimenti le preferenze espresse saranno valutate solo per le COI (cattedra orario interna). Mobilità 2018/19, preferenze su scuola: cattedre interne o cattedre esterne? Completamento esterno anche su ambiti diversi auspicabile
DOMANDA UNICA
La domanda di trasferimento sarà unica, sia provinciale che interprovinciale, e le preferenze nell’unico modulo di domanda potranno essere 15, comprensive delle sedi sia provinciali che interprovinciali. All’interno delle 15 preferenze esprimibili, sarà possibile chiedere fino a 5 scuole di uno stesso ambito o di ambiti differenti.
TABELLA TITOLI
Valutazione pre-ruolo
La valutazione del servizio pre-ruolo e/o in altro ruolo varrà 6 punti come il servizio di ruolo nella mobilità volontaria.
Punteggio continuità
I criteri per la valutazione del punteggio sono diversi per mobilità volontaria e per graduatoria interna di istituto. Ecco quali Punteggio di continuità mobilità Graduatoria interna anche incarico triennale: quando si valuta, quando si perde, quali criteri
Esigenze famiglia
Le esigenze di famiglie sono valutate soltanto per i trasferimenti e non per la mobilità professionale (passaggi ruolo/cattedra). Come e quando si valutano Mobilità 2018/19: punteggio per esigenze di famiglia, quando e come si valuta
DEROGA AL VINCOLO TRIENNALE
Confermata la deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia di titolarità e nella scuola in cui si è ricevuto l’incarico triennale, per cui tutti i docenti, compresi i neo assunti (assunti cioè il 01/09/2017), potranno presentare domanda di mobilità sia provinciale che interprovinciale. Approfondisci Mobilità 2018/19: confermata deroga al vincolo triennale su provincia, tutti i docenti potranno partecipare a mobilità territoriale interprovinciale
FASI
La mobilità avverrà in due fasi: provinciale e interprovinciale.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le domande del personale docente saranno presentate telematicamente, tramite il potale Istanze On Line, escluse alcune eccezioni.
Accordo sul Contratto di Mobilità
L’articolo Mobilità 2018/19: posti per trasferimenti, fasi, scelta scuola, no vincolo triennale. Lo speciale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico