Informazione e Confronto per Educatori
Vediamo quali criteri si devono rispettare ed entro quando va formulata la succitata proposta.
Prima di formulare la posposta relativa alla formazione delle commissioni e all’abbinamento classi/commissioni, il dirigente scolastico procede alla ripartizione dei candidati esterni tra le classi terminali e all’inserimento degli aspiranti candidati per abbreviazione per merito, laddove possibile, nella classe terminale dello stesso corso frequentato.
Fatto quanto detto sopra, il dirigente formula la proposta di formazione delle commissioni e di abbinamento classi/commissioni, utilizzando il modello ES-0, in modalità online nel portale SIDI. Questi i criteri da rispettare:
l. ciascuna classe terminale, statale o paritaria – comprese le classi articolate su più indirizzi di studio – confluisce in una sola commissione;
2. l’istituto della prima classe della commissione può essere statale (anche relativo a percorso di secondo livello dell’istruzione per adulti, esplicitando il codice meccanografico specifico) o paritario, e dà il nome alla commissione;
3. l’abbinamento tra le due classi/commissioni è effettuato in modo che i commissari esterni, sulla base delle discipline loro affidate o delle corrispondenti classi di concorso, possano operare su entrambe le classi. I commissari esterni svolgono i loro lavori nelle sedi d’esame stabilite per i candidati;
4. l’abbinamento deve essere effettuato nell’ordine:
Nel caso in cui non sia possibile rispettare i suddetti criteri per difficoltà oggettive (ad esempio, eccessiva distanza tra gli istituti cui appartengono le classi da abbinare) è possibile:
Ai fini della puntuale predisposizione del plico telematico della seconda prova scritta d’esame e della corretta compilazione del modello ES-0, il decreto fornisce indicazioni specifiche riguardo alle lingue straniere oggetto della seconda prova scritta o affidate a commissari esterni negli indirizzi di studio di cui agli allegati 10 e 11 al medesimo decreto, per i quali (indirizzi) la disciplina (o discipline) della seconda prova è genericamente indicata come prima lingua straniera o seconda lingua straniera o terza lingua straniera in abbinamento alla classe di concorso “A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado”.
Indirizzi di studio riportati nell’allegato 10
Per ogni gruppo di candidati degli indirizzi di studio riportati nell’allegato 10, è necessario indicare la/e lingua/e straniera/e che corrisponde/corrispondono alla scelta del Ministro di cui al DM n.37 del 2019, ove sono riportate le materie affidate ai commissari esterni e quelle della seconda prova scritta per gli esami di Stato II grado a.s. 208/19.
Nel caso in cui le discipline oggetto di seconda prova scritta siano “Lingua e cultura straniera 1” e “Lingua e cultura straniera 3”, la scuola deve precisare, nello specifico campo del modello ES-0, quali sono la prima e la terza lingua straniera studiate dal gruppo di candidati della classe d’esame.
Nel caso in cui nella classe/commissione l’insegnamento delle lingue sia impartito per gruppi di studenti, la compilazione del modello ES-0 deve essere effettuata ripartendo i candidati in gruppi, per ognuno dei quali sono indicate la lingue straniere che corrispondono a quelle scelte dal Ministero.
Indirizzi di studio riportati nell’allegato 11
Per garantire la corretta nomina dei commissari esterni di lingua straniera, negli indirizzi riportati nell’allegato 11, nei quali la prima o la seconda o la terza lingua straniera, abbinata alla classe di concorso “A-24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado”, sia indicata tra le altre discipline affidate a commissario esterno, la scuola deve precisare, nel campo del modello ES-0, la specifica lingua straniera
corrispondente a quella scelta dal Ministro con il summenzionato DM 37/2019.
Nell’ipotesi in cui la disciplina orale affidata a commissario esterno sia la
seconda lingua straniera, la scuola deve precisare, nel rispettivo campo del modello ES-0, qual è la seconda lingua straniera studiata dal gruppo di candidati della classe d’esame.
Nell’ipotesi in cui nella classe-commissione l’insegnamento delle lingue sia impartito per gruppi di studenti, la compilazione del modello ES-0 deve essere effettuata ripartendo i candidati in gruppi, per ognuno dei quali deve essere indicata la lingua straniera che corrisponde alla scelta del Ministro di cui al DM n. 37 del 2019.
Il modello ES-0, tramite il quale il dirigente scolastico procede alla formulazione della proposta relativa alla formazione delle commissioni e all’abbinamento classi/commissioni va inoltrato entro il 12 aprile 2019.
L’articolo Maturità 2019, criteri abbinamento classi/commissioni e info lingue straniere. Modello ES-0 entro il 12 aprile sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push