Informazione e Confronto per Educatori
Ricordiamo sinteticamente come si svolgerà e cos’è previsto per gli studenti con DSA certificati.
Il Colloquio si articola in quattro momenti:
La commissione d’esame dedica un’apposita sessione alla preparazione del colloquio, nel corso della quale deve predisporre, per ciascuna classe, un numero di buste pari a quello dei candidati aumentato almeno di due unità. In tal modo, anche l’ultimo candidato potrà esercitare la scelta fra tre differenti buste (ad esempio: classe di 21 alunni; vanno predisposte 23 buste).
Per i canditati con DSA la commissione, considerati gli elementi forniti dal
consiglio di classe, deve tenere in debita considerazione le specifiche
situazioni soggettive certificate e le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.
Per quanto riguarda lo svolgimento del colloquio, la commissione d’esame deve proporre materiali in coerenza il PDP di ciascuno.
Per tali candidati, scrive il Miur nella nota del 6 maggio 2019, non trova applicazione la procedura di cui all’aricolo 19, comma 5, dell’O.M. n.205 del 2019.
La predetta procedura prevede quanto detto sopra, ossia la predisposizione delle buste da sorteggiare.
Pertanto per i candidati con DSA (ed anche per i disabili certificati) non è prevista la predisposizione delle buste né tanto meno il sorteggio.
Sarà, pertanto, la commissione a proporre il materiale coerente con il PDP, da cui prenderà avvio il colloquio.
L’articolo Maturità 2019, colloquio: per candidati con DSA niente buste e sorteggio sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push