Informazione e Confronto per Educatori
Il Colloquio è caratterizzato da quattro momenti:
1) l’avvio dai materiali e la successiva trattazione di carattere pluridisciplinare (buste)
2) l’esposizione, attraverso una breve relazione e/o elaborato multimediale, dell’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento;
3) l’accertamento delle conoscenze e competenze maturate nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”;
4) la discussione delle prove scritte
Per il colloquio la Commissione ha a disposizione 20 punti.
Aspetti essenziali del colloquio:
Non vi è una griglia nazionale (non è prevista dal D.Lgs 62/2017), anche perché le situazioni di contesto sono molto diversificate
L’esperienza degli anni scorsi può essere utilissima per costruire una griglia
Si consiglia di adottare una griglia «integrata», non divisa in sezioni (cioè punteggi diversi per le diverse parti): gli obiettivi sono gli stessi, sono gli strumenti utilizzati ad essere diversi
Gli Indicatori inseriti nella griglia faranno riferimento agli obiettivi di apprendimento, in termini di competenze, abilità e conoscenze
Non è stabilita dalla legge una soglia di sufficienza
Proposta di griglia di valutazione per il colloquio
L’articolo Maturità 2019, Colloquio: l’attribuzione dei 20 punti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push