Informazione e Confronto per Educatori
Vediamo cosa dovranno aspettarsi i maturandi sulla base dei materiali diffusi dal Miur, nel corso degli incontri dedicati al nuovo esame.
La seconda prova scritta si svolgerà il 20 giugno 2019.
Queste le caratteristiche della prova nei licei, nei tecnici e nei professionali:
La prova va redatta e svolta secondo quanto previsto dai quadri di riferimento pubblicati dal Ministero.
I quadri di riferimento, nello specifico, definiscono i nuclei tematici fondamentali. Per ogni disciplina caratterizzante l’indirizzo di studi, vengono indicati i nodi concettuali di base, che costituiscono i contenuti irrinunciabili per il perseguimento dei risultati di apprendimento di ciascun
profilo.
I predetti nuclei, definiti coerentemente a quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali e dalle Linee Guida, non si riferiscono solo all’ultimo anno di corso.
Ecco i QdR dei vari istituti e indirizzi:
Qui le materie della seconda prova
Il Miur ha previsto delle griglie di valutazione della prova nazionali con di fornire alle commissioni elementi di omogeneità e di equità.
Nelle griglie sono definiti gli indicatori (in media 4-5 per ogni QdR), che costituiscono le dimensioni valutative collegate agli obiettivi che gli studenti devono conseguire e la commissione valutare.
Le Commissioni dovranno declinare gli indicatori in descrittori di livello, tenendo conto anche delle caratteristiche della traccia. Il Miur consiglia di definire prima la struttura fondamentale delle griglie e completare il lavoro dopo aver verificato il contenuto specifico della traccia.
Per ciascun indicatore viene definito un punteggio massimo,
in modo da non superare il totale di 20 punti, il massimo attribuile alla prova.
Le griglie sono state pubblicate insieme ai sopra riportati quadri di riferimento.
Per le prove miste è previsto che le Commissioni utilizzino un’unica griglia integrata; l’unica eccezione riguarda le prove «miste» che prevedono tra le, materie la lingua straniera; in tal caso, essendo diversi gli indicatori, la Commissione provvederà a valutare «per parti» e attribuirà il punteggio adottando la media aritmetica tra le due parti.
Materiali USR:
L’articolo maturità 2019, caratteristiche seconda prova. Griglia valutazione unica per prove miste, le eccezioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push